Xiaomi Redmi Note 11, cosa ne pensiamo

1 Aprile 2022
Quanto può costare uno Smartphone? Per certe persone, può costare anche molto, molto poco. Dipende ovviamente da tutto quello che si ha in mente di fare con un dispositivo del genere: alcuni possono decidere che è una buona idea spendere sui 1000 euro per un prodotto di questa categoria. Altri desiderano invece qualcosa che si divide fra efficienza e prezzo. Per questo bisogna controllare quel che ha da proporre il Xiaomi Redmi Note 11, un nuovissimo prodotto della sottomarca Xiaomi. Vediamo cosa porta questo nuovo modello sul mercato.
Come si presenta esteticamente: semplice, ma onesto. Il Note 11 presenta una scocca in plastica con un centro in alluminio, poco visibile e che si mette decisamente ben poco in mostra. Si tratta d’uno Smartphone che non intende strafare per poter così offrire un prezzo migliore. Qualcosa che forse, può anche riuscire a regalare osservando gli altri fattori. Il prodotto è certificato IP53, discreto per la sua classe. Nonostante queste caratteristiche si presenta come un prodotto decisamente solido.
Parlando dello schermo, con una dimensione da 6,4 pollici ed uno schermo in tecnologia AMOLED a 90Hz, il Note 11 mette in mostra una risoluzione di 1080×2400 a 409ppi di densità. Per la sua categoria è uno splendido schermo, molto fluido e con un alto rateo del dettaglio. E’ certamente il punto che più convince in tutto il discorso di superficie.
Parlando delle prestazioni, è possibile trovare un chipset Snapdragon 680 con 4Gb di RAM e 128Gb di memoria interna (basata su UFS 2.2). Anche se il chipset è modesto, gran parte delle sue funzioni sono più moderne, con un banco di memoria molto veloce ed efficiente. Come tale il Redmi Note 11 è un ottimo cellulare per un uso di tutti i giorni, compresi magari alcuni usi più elevati della media.
E quel che si può dire per la fotocamera, anche se è presente attualmente un quadruplo obiettivo da 50+8+2+2Mpx, lo Xiaomi Redmi Note 11 non offre attualmente un buon livello di qualità negli scatti fotografici e nei video. Gli obiettivi sono di scarsa qualità e non creano dei risultati che una persona può aspettarsi da un sistema di questo genere. Appena nella media, non eccezionali, bisognerà sapersi accontentare.
Come sistema operativo monta Android 11, con sopra la skin MIUI 13. Forse un pochino deludente considerando che ormai molti prodotti nuovi escono con Android 12. Su questa faccenda inoltre la Redmi non ha nemmeno dichiarato che intende fare per il futuro, facendo così comprendere che gli aggiornamenti saranno probabilmente pochi e doverosi, senza un particolare impegno dalla casa.
Per il resto, questo Smartphone dimostra di mettere l’efficienza di fronte a tutto. L’enorme batteria da 5000mAh, capace di essere ricaricata velocemente a 33W, riesce a durare per parecchio tempo considerata la composizione che non è improntata sulle prestazioni. Se vogliamo essere completamente onesti, non si può nemmeno ignorare il fatto che questo prodotto costa dai 180 ai 200 euro al massimo, simboleggiando così uno dei migliori Smartphone a basso prezzo (sotto i 300 euro) che è possibile acquistare al giorno d’oggi.