Running Watch con GPS Polar Pacer, cosa ne pensiamo

13 Settembre 2022
Non vi è alcun dubbio: di Smartwatch ce ne sono davvero tanti in commercio e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Le ultime tendenze in fatto di orologi intelligenti tuttavia, sono i fitness band, cioè dei gadget che fanno anche da orologi intelligenti (limitatamente) ma sono anche molto piccoli e concentrati sul misurare il battito cardiaco, i consumi di calorie, e così via, e i Running Watch, specifici per gli appassionati di corsa.
Questi prodotti sono creati appositamente per chi fa Jogging o anche altre attività più intense di corsa. Devono considerare fattori come il battito ottimale per bruciare calorie, così come il ritmo della corsa e quanti chilometri vengono percorsi per una certa durata di minuti. Sono dedicati a chi ama lo sport, senza dubbio.
Vediamo dunque uno dei modelli usciti di recente che coltivano questa passione, ovvero il Polar Pacer, e quali sono i suoi punti di forza.
Polar Pacer, recensioni
Come si presenta: il Polar Pacer è un Running Watch dall’estetica sportiva. Il display tondo da 1.2 pollici è creato in MIP, ovvero Memory – In – Pixel, ed è fatto per conservare quanta più energia possibile pur potendo offrire comunque una grande rendita di luminosità dello schermo. E’ certamente un prodotto dedicato più all’efficienza che all’estetica, ma rimane comunque piuttosto bello da vedere, non è certamente un pugno nell’occhio.
Per quel che riguarda le prestazioni, il suo punto di forza è il suo processore ad alta potenza, capace di comunicare in maniera fluida con i sensori del dispositivo, qualcosa di particolarmente necessario in uno Smartwatch di questa categoria. Proprio i sensori di questo Running Watch tendono ad essere fra i più efficienti, con una lettura approfondita del battito cardiaco – oltre che della distanza percorsa.
Il sistema operativo e le sue funzioni aggiuntive: è tutto buono, ma non eccellente. Bisogna dire che il Polar Pacer sa consigliare bene dove si può migliorare, dove bisogna abbassare il ritmo e dove dare attualmente una spinta al proprio fisico…ma non manca da definire che alla fine dei conti, l’interfaccia per far uso di questo Smartwatch non è facilissima da comprendere. Inoltre, le notifiche e le varie opzioni per la sincronizzazione sono semplici, e per nulla ben coordinate. Definitivamente l’App per sincronizzare quest’orologio intelligente poteva essere fatta meglio.
Volendo concludere quel che pensiamo del Polar Pacer: possiamo dire che è sicuramente la dimostrazione che gli Smartwatch possono esplorare altri ambiti. Ad esempio, il Running Watch. Grazie all’azzeccata composizione interna ed esterna, il Polar Pacer dura parecchio, ed anche se il software non è dei migliori è comunque munito d’un ottimo display e processore.
Polar Pacer, prezzo
Puoi acquistare il Polar Pacer su Amazon al prezzo di 199 euro.