Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

Router 4G+ TP-Link Archer MR600, recensione e prezzo

Router 4G+ TP-Link Archer MR600, recensione e prezzo

By daniele

Le case sono dotate di sempre più dispositivi connessi, come altoparlanti collegati, telecamere di sicurezza, campanelli intelligenti, ecc. Per sfruttarlo al meglio è importante disporre di una connessione affidabile ed efficiente, per questo installare un router in casa può essere la soluzione migliore.

In questo campo, il marchio TP-Link si è affermato da tempo ed è uno dei leader di mercato. Non a caso, infatti, il TP-Link Archer MR600 4G+ è un router potente a un prezzo accessibile!

TP-Link Archer MR600 4G+, recensione

In apparenza, il router TP-Link MR600 sfoggia un design molto classico e un design robusto. Compatto, sottile e molto leggero (202 x 141 x 33,6 mm), si presenta sotto forma di una custodia in plastica nera lucida con due antenne rimovibili. Queste ultime (fornite) non sono installati, sono a cura dell’utente.

Il suo rivestimento, anche se gli conferisce un aspetto gradevole, in particolare per i riflessi della luce, ha comunque lo svantaggio di essere un nido di polvere. Sulla parte superiore del TP-Link MR600 vediamo il suo logo e le icone Wi-Fi e 4G+, che grazie ai LED integrati compaiono quando è acceso. Indicano anche lo stato operativo dei vari componenti della rete e del router, nonché la potenza del segnale.

Sul suo bordo posteriore sono presenti 4 porte Ethernet che ne consentono la connessione e le connessioni, oltre ai due pulsanti per accendere e ripristinare il dispositivo. Il processo di ripristino delle impostazioni di fabbrica può essere utile quando il modem non risponde. C’è anche uno slot per la tua micro SIM che, per ovvi motivi, non è prevista. In compenso avrai a disposizione un adattatore con adesivo per inserire una scheda di tipo nano SIM nel caso ne abbia una.

TP-Link Archer MR600 4G+, configurazione

Il punto di forza del TP-Link MR600 è la sua facilità d’uso. Dovresti anche sapere che puoi usarlo come un modem 4G+ o un router Wi-Fi.

Per la prima opzione, dopo averlo collegato a una presa di corrente, inserito la scheda SIM e alzato le sue antenne, bastava premere il pulsante ON/OFF per accenderlo. Quindi il router riconosce la scheda e imposta automaticamente la rete di base. Puoi, se lo desideri, collegare il cavo Ethernet per un router in modalità cablata.

Quindi, per configurarlo, puoi passare dal tuo computer o dal tuo smartphone, dall’applicazione Tether (disponibile su iOS e Android) o dall’interfaccia web. L’applicazione richiede di connettersi alla nuova rete. Viene quindi chiesto di inserire la password sull’etichetta del router, come quando si collega un computer a una casella Wi-Fi.

Per configurarlo sul Mac, è necessario prima collegarsi alla rete Wi-Fi TP-Link e andare sul collegamento di connessione https://192.168.1.1. Poi dovrai creare la tua password, quindi seguire le istruzioni di configurazione rapida chiaramente spiegate.

Ti imbatterai quindi in un’interfaccia piuttosto semplice e chiara. Ti offre varie opzioni, come la configurazione di una rete ospite, il controllo genitori o persino la sospensione dell’accesso a Internet. Con Network Map, tieni d’occhio lo stato di Internet (velocità, potenza del segnale, DNS, consumo di dati…), il numero di dispositivi collegati al router e i tuoi dispositivi mesh. Per inciso, beneficerai anche di una scheda per inviare SMS senza uscire dall’interfaccia.

Tra le sue tante altre caratteristiche è da apprezzare anche l’integrazione di una VPN, in questo modo è possibile navigare sul Web in completa riservatezza ed evitare ad esempio tentativi di phishing. Inoltre, sull’interfaccia TP Link, è presente l’opzione SpeedTest che permette di testare la velocità della propria connessione.

TP-Link Archer MR600 4G+, prezzo

Puoi acquistare il router TP-Link Archer MR600 4G+ su Amazon al prezzo di 120,07 euro invece di 149,90 euro.

Syrus