I migliori videoproiettori: quale scegliere

22 Agosto 2022
Chi non ha mai sognato di avere un cinema privato in casa? Naturalmente, i televisori stanno diventando più grandi e migliori. Ma per vivere un’esperienza ancora più intensa e coinvolgente, per guardare un film, una serie televisiva o una partita di calcio, niente è meglio di un grande schermo abbinato a un videoproiettore. Ma come scegliere il modello giusto? Ecco la nostra selezione per aiutarti a fare la scelta migliore!
Quali sono i migliori videoproiettori
BenQ W2700: BenQ offre modelli con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il W2700 è un videoproiettore DLP che offre un’immagine di ottima qualità grazie alla tecnologia CinematicColor di BenQ. La definizione 4K UHD è ovviamente il punto di forza di questo modello, ma è anche compatibile con HDR10/HLG, che fornisce una proiezione più ricca e dinamica. Le funzioni Motion Enhancer e Pixel Enhancer 4K migliorano la nitidezza e la fluidità del video, sia con una sorgente 4K che Full HD. Questo proiettore è dotato di zoom 1,3x, spostamento verticale dell’obiettivo e correzione trapezoidale verticale automatica che semplifica l’installazione e la configurazione. È così possibile ottenere un’immagine da 120 pollici con un rinculo compreso tra 3m01 e 3m94.
Sony VPL-VW290ES: proiettori Sony o JVC di fascia alta possono costare decine di migliaia di euro e sono quindi generalmente rivolti ai professionisti. Fortunatamente esiste un modello leggermente più abbordabile che offre prestazioni molto elevate, il Sony VPL-VW290ES che attualmente costa meno di 4000 euro. Per questo prezzo, ovviamente, beneficerai della tecnologia SXRD associata al processore X1 che offre un contrasto eccellente con neri profondi. Questo modello offre anche una definizione 4K nativa con compatibilità HDR10. L’immagine beneficia di un’ottima calibrazione del colore, degna della reputazione del marchio giapponese. La sua ottica motorizzata consente di zoomare, mettere a fuoco e spostare l’immagine di diverse decine di centimetri grazie allo spostamento dell’obiettivo. L’immagine proiettata può variare da 107 cm di diagonale fino a 224 cm. Infine, per i (rari) appassionati di 3D, questo videoproiettore fa un ottimo lavoro con una vera sensazione di sollievo, degna di una proiezione 3D al cinema. D’altra parte, dovrai acquistare in aggiunta i tuoi occhiali, che non sono forniti con il dispositivo. Insomma, è un modello perfetto per realizzare un vero home cinema di qualità.
Samsung The Freestyle: con questo pico proiettore, Samsung ha deciso di rivolgersi ai neofiti per democratizzare l’uso dei videoproiettori. Il suo concept è innovativo per poter operare in qualsiasi configurazione. Puoi semplicemente proiettare l’immagine sulla parete del tuo soggiorno, sul soffitto della tua camera da letto, su uno schermo portatile all’esterno… Le combinazioni sono infinite. Il dispositivo misura solo 10 cm di diametro per 17 cm di altezza e pesa 1,5 kg. Il suo design è atipico e versatile poiché sembra un piccolo punto luminoso su un piedino girevole a 180°. Può funzionare con una presa elettrica ma anche con una batteria esterna per uso nomade. Il livello di configurazione è un gioco da ragazzi. Il suo funzionamento è Plug & Play. È autofocus, corregge automaticamente il keystone per avere sempre un’immagine proiettata rettangolare e la colorimetria si adatta al colore della parete per ottenere un risultato ottimale. Nonostante le sue piccole dimensioni, proietta un’immagine Full HD ed è compatibile con HDR. Puoi ottenere una proiezione tra 30 e 100 pollici con una battuta d’arresto tra 80 e 250 cm. Purtroppo questo proiettore non dispone di uno zoom per adattare le dimensioni del video senza doverlo spostare. Livello sonoro, The Freestyle incorpora un altoparlante da 5 W compatibile con Dolby Digital. Questo è un modello di Smart TV con il sistema operativo Tizen integrato che equipaggia tutte le apparecchiature Samsung. È anche compatibile con Alexa e Bigsby. Ovviamente tutta questa tecnologia racchiusa in un dispositivo così piccolo ha un prezzo: 853 euro.