Site icon 🛍 Syrus Shop 🛒

Migliori tablet Samsung: quale modello scegliere

I migliori tablet Samsung

Samsung offre un’ampia scelta di tablet. Quale modello ha il miglior rapporto qualità-prezzo? Qual è il più performante? Di fronte a tutte le versioni disponibili, fare la scelta giusta non è necessariamente ovvio. In questo confronto troverai la nostra selezione dei migliori tablet Samsung.

Quali sono i migliori tablet Samsung

Galaxy Tab S8 Ultra: questo tablet di fascia alta ha un ampio schermo di quasi 15 pollici (14,6 pollici). È quindi il più grande tablet Android sul mercato. Il suo pannello AMOLED con una risoluzione di 2960 x 1848 pixel mostra una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Dotato del potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, il Samsung Galaxy Tab S8 Ultra è chiaramente una bestia da corsa. Il touch pad ha due sensori fotografici da 13 e 6 megapixel sul retro e un doppio sensore (uno grandangolare e uno ultra grandangolare) da 12 megapixel nella parte anteriore. È quindi un tablet ideale per le videoconferenze.

Samsung Galaxy Tab S8+: presentato a un prezzo più conveniente rispetto all’S8 Ultra, succede all’S7+ rilasciato nel 2020. Utilizza le stesse basi del modello precedente apportando miglioramenti significativi. Il tablet rimane dotato dello stesso touchscreen AMOLED da 12,4 pollici con una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Tuttavia incorpora il nuovo processore Snapdragon 8 Gen1 di Qualcomm, un chip di fascia alta ultra potente. Il Samsung Galaxy Tab S8+ è dotato di due moduli fotografici sul retro, un grandangolare da 13 MP e un ultra grandangolare da 6 megapixel. Quanto a lui, il modulo frontale va a 12 Mpx.

Samsung Galaxy Tab S7+: anche se è stato rilasciato nel 2020, è ancora oggi un ottimo tablet che si presenta come una solida alternativa all’iPad Pro. Il Galaxy Tab S7+ è dotato di un display AMOLED da 12,4 pollici che ha una frequenza di aggiornamento massima di 120Hz e vanta una risoluzione di 2800 x 1752 pixel. Con il suo processore Qualcomm Snapdragon 865+ (7nm), è un potente tablet. Lato foto, i sensori sono un po’ peggiori dei modelli più recenti, ma non hanno nulla di cui vergognarsi. Il sensore selfie è da 8 megapixel mentre i 2 sensori posteriori sono da 13 Mpx in f/2.0 e 5 MP in ultra grandangolare da f/2.2. Per saperne di più, non esitate a consultare la nostra prova del tablet Samsung Galaxy Tab S7+.

Galaxy Tab S7 FE: rilasciato qualche tempo dopo il Samsung Galaxy Tab S7+, questa “Fan Edition” è pensata per essere meno costosa pur mantenendo più o meno la stessa qualità per l’utente. Troviamo quindi un tablet Samsung dalle finiture sempre ottime, un design di fascia alta e una stilo in dotazione direttamente nella confezione. Con soli 608 grammi sulla bilancia, è particolarmente piacevole da usare. Il suo schermo è un pannello LCD da 12,4 pollici con una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Livello di potenza, c’è un processore Snapdragon 778G con 6 GB di RAM. La batteria da 10.090 mAh offre un’autonomia di poco più di 17 ore. Con il suo blocco di ricarica da 25 W in dotazione, puoi ricaricare completamente in 3 ore ma è anche possibile ricaricare in 45 W (se ottieni un caricabatterie compatibile) per avere una ricarica completa in meno di 2 ore. Infine, per la parte fotografica, c’è un singolo modulo fotografico da 8 megapixel nella parte posteriore e una fotocamera selfie da 5 megapixel nella parte anteriore.

Samsung Galaxy Tab A8: è il più recente tra i tablet entry-level del produttore coreano. Questo tipo di tablet è destinato principalmente al web e all’intrattenimento. In termini di design, è sobrio ma di successo con un corpo in alluminio dall’aspetto premium. Il suo peso leggero di 500 grammi è una risorsa per l’uso quotidiano. Lo schermo è un pannello LCD da 10,5 pollici con definizione 1080p e refresh rate di 60 Hz. A far girare la macchina c’è un SoC entry-level, un Unisoc Tiger T618 (12 nm) supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria. Niente di incredibile, ma sufficiente per usi di base. La batteria con una capacità di 7040 mAh offre 8 ore di autonomia. Per la connettività è presente una porta per schede microSD e SIM, una porta USB Type-C, ma anche una porta jack da 3,5 mm. Infine, la parte fotografica ha un sensore fotografico posteriore da 8 megapixel e un sensore anteriore da 5 megapixel.

Galaxy Tab A7 Lite: è la versione più leggera del tablet A7. Con il suo piccolo schermo da 8,7 pollici (risoluzione WXGA+ di 1340 x 800 pixel) e il suo peso di soli 366 grammi, questo è un piccolo modello adatto all’uso mobile e alle mani piccole. Nonostante il suo prezzo basso, beneficia comunque di bellissime finiture in metallo. Per le prestazioni, dovrai accontentarti di un processore MediaTek Helio P22T abbinato a 3 GB di RAM e una batteria da 5100 mAh. Nonostante un prezzo basso, Samsung ha voluto mantenere un modulo fotografico con un sensore posteriore da 8 megapixel e un sensore selfie da 2 megapixel.

Exit mobile version