Ora è possibile scattare foto e video di altissima qualità con il tuo smartphone. Ma se vuoi un risultato di qualità professionale, avrai bisogno di uno stabilizzatore. Nel 2022 ci sono modelli di ottima qualità che offrono molte caratteristiche e sono facilmente trasportabili grazie all’utilizzo di materiali leggeri e resistenti. La nostra guida all’acquisto ti aiuterà a scegliere il modello che fa per te.
Quali sono i migliori stabilizzatori per smartphone
Gli smartphone sono spesso dotati di stabilizzatore ottico, ma niente batte uno stabilizzatore professionale. Questi dispositivi permettono di sfruttare tutto il potenziale delle fotocamere integrate nei nostri smartphone e che ogni anno diventano sempre più sofisticate. Ecco la nostra selezione dei migliori stabilizzatori sul mercato.
DJI OM 6: è l’ultimo stabilizzatore della linea Osmo Mobile, che apporta alcune modifiche rispetto alla versione 5. Una delle principali novità è l’integrazione di un pannello display che permette di visualizzare informazioni come stato, caricamento o la modalità in cui si trova lo stabilizzatore. In precedenza, queste informazioni erano accessibili solo tramite l’applicazione mobile. Il DJI OM6 è dotato di una barra estensibile introdotta con il suo predecessore. La barra può allungarsi fino a 21,5 cm, consentendo di ottenere nuovi angoli di ripresa. Puoi anche utilizzare lo stabilizzatore a tre assi come selfie stick. Nonostante la barra estensibile, il DJI OM6 è compatto e leggero anche se impiega poco meno di 20g rispetto alla versione 5. Pesa infatti 309g. Lo stabilizzatore offre una durata della batteria di 6 ore, che dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi. Si carica completamente in 1 ora e 24 minuti- Tra le funzionalità ancora pratiche, hai il controllo dei gesti, Active Track 5 che permette di scegliere un elemento della cornice in modo che la fotocamera rimanga automaticamente centrata su di essa. È abbastanza semplice da usare ed è un’ottima prima scelta. Tra i difetti da segnalare, questo stabilizzatore non può essere utilizzato per caricare lo smartphone.
Zhiyun Smooth 5: Zhiyun non ha bisogno di presentazioni… gli stabilizzatori di questo brand, infatti, sono tra i più apprezzati sul mercato. Con Smooth 5, il marchio evolve la sua popolare serie, offrendo ai lettori di social media e ad altri videografi seri funzionalità pratiche come una rotella di messa a fuoco multifunzione, controllo dell’esposizione, ma anche diverse modalità di registrazione, inclusa la modalità “GO” per lo Sport. Lo Zhiyun Smooth 5 è più compatto dello Smooth 4, ma le sue prestazioni sono state migliorate. Grazie in particolare a motori più potenti e un algoritmo migliore per un angolo di ripresa più ampio e una portata più lunga. Questo è uno stabilizzatore a 3 assi che può ospitare un gran numero di dispositivi tra cui iPhone 13 Pro Max, Samsung Galaxy S21 Ultra e qualsiasi smartphone di fascia alta. Il suo carico supportato è compreso tra 150 ga 300 g. Infine, l’app ZY Cami offre diverse funzionalità insieme a modelli creativi per realizzare video dall’aspetto professionale. Ad esempio, hai la funzione SmartFollow per il tracciamento automatico degli oggetti, il controllo dei gesti o semplici scatti Timelapse o Panorama.
FeiyuTech Vimble 3: propone qui uno stabilizzatore completo, il Vimble 3 che ha la particolarità di avere una barra estensibile come la DJI OM 6. La lunghezza dell’asta una volta dispiegata raggiunge un massimo di 19,8 cm, sufficienti per sfruttare più angolazioni in fase di tiro. Questa barra le offre anche una doppia funzione come selfie stick per gli scatti più distanti ed in particolare per le foto di gruppo. Ha anche una torcia magnetica per un’illuminazione extra in condizioni di scarsa illuminazione. Tornando alla sua funzione di base, il Vimble 3 è stabilizzato su 3 assi e ti offre scatti fluidi quando sei in movimento. Come qualsiasi gimbal di fascia alta, offre una funzione di tracciamento automatico degli oggetti. Lo stabilizzatore pesa 387 g e può ospitare smartphone con un peso massimo di 260 grammi. Questo carico utile esclude teoricamente gli smartphone più grandi, inclusi iPhone 14 Pro Max e Galaxy S22 Ultra.
DJI Pocket 2: non è uno stabilizzatore per smartphone di per sé. Questa è una mini fotocamera stabilizzata che sarà perfetta per le persone che cercano un gimbal tradizionale. Tanto più che è possibile, se il piccolo schermo della fotocamera non è comodo per le riprese, collegare uno smartphone per utilizzare il suo schermo come controllo. La fotocamera è stabilizzata su 3 assi per consentire di filmare senza intoppi anche in movimento. È dotato di un sensore da 64 MP in grado di filmare a 4K a 60 fotogrammi al secondo. Benefici anche delle funzionalità presenti sui tradizionali stabilizzatori del marchio, in questo caso l’ActiveTrack che blocca il tracciamento di un soggetto o di un volto nell’obiettivo della fotocamera. Il DJI Pocket 2 costa logicamente più degli stabilizzatori del marchio.