Migliori smartphone Xiaomi: quale modello acquistare nel 2023

3 Marzo 2023
In questa guida all’acquisto scoprirai i migliori smartphone Xiaomi del momento. Negli anni, il produttore cinese è diventato un marchio di smartphone molto diffuso. La forza degli smartphone Xiaomi? Non hanno nulla da invidiare ai migliori sul mercato e vengono proposti a prezzi molto convenienti. Ecco la nostra selezione dei migliori modelli da acquistare nel 2023.
Quali sono i migliori smartphone Xiaomi
Xiaomi 13 Pro: sta vivendo quest’anno sviluppi sia estetici che tecnici. Partiamo dal design che introduce una novità ben visibile: il blocco foto sul retro che cambia in formato quadrato come su iPhone e non più rettangolare come sulle versioni precedenti. A livello di caratteristiche tecniche, il primo elemento da ricordare è l’integrazione del nuovo chip Snapdragon 8 Gen 2 che è più potente e consuma meno energia. È supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria UFS 4.0. Anche la configurazione fotografica si sta evolvendo con l’integrazione di un nuovo sensore principale Sony IMX989 da 50 MP e una dimensione di 1 pollice. Ci sono un totale di 3 sensori. Gli altri due sono: un modulo ultra grandangolare da 50 MP e un teleobiettivo da 50 MP anch’esso con zoom ottico 3.2X (rispetto a 2X per Xiaomi 12 Pro). E soprattutto, l’altra grande novità di quest’anno è la partnership tra Xiaomi e Leica il cui logo è apparentemente affiancato nel modulo quadrato del blocco fotografico sul retro. Come abbiamo visto durante la nostra prova dello Xiaomi 13 Pro, Leica sta cambiando la resa degli scatti. Gli smartphone di fascia alta di Xiaomi dovrebbero danneggiare la concorrenza delle fotocamere quest’anno, rispecchiando gli exploit degli smartphone di Huawei alcuni anni fa. Lo schermo AMOLED da 6,73 pollici è più luminoso quest’anno e molto ben calibrato. Lo smartphone è anche certificato IP68 a differenza del suo predecessore. Infine, la batteria con capacità di 4800 mAh è compatibile con la ricarica rapida da 120 W (da 0 a 100% in meno di 20 minuti), la ricarica wireless da 50 W e la ricarica inversa da 10 W.
Xiaomi 13: se stai cercando un’esperienza simile a quella offerta dallo Xiaomi 13 Pro a un prezzo notevolmente inferiore, questo smartphone farà al caso tuo. Il suo design è leggermente diverso: lo schermo è piatto e non curvo a differenza del 13 Pro e il formato è più compatto con uno schermo AMOLED da 6,36 pollici (Full HD+). Sotto il cofano c’è anche il SoC Snapdragon 8 Gen 2 supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di storage UFS 4.0. Lo smartphone ha anche 3 sensori fotografici incluso un modulo principale Sony IMX800 da 50 MP (/1.8, 1/1.49 pollici). Il sensore ultra grandangolare ha una definizione di 12 MP. E infine, il teleobiettivo da 10 MP è dotato di zoom ottico 3,2X. La batteria da 4500 mAH supporta la ricarica rapida da 67 W, la ricarica wireless da 50 W e la ricarica inversa da 10 W.
Xiaomi 12 Pro: è dotato di un SoC Snapdragon 8 Gen 1 inciso in 4nm e supportato da 12 GB di memoria RAM e 256 GB di spazio di archiviazione non espandibile. Inutile dire che lo smartphone offre prestazioni di volo al top, sufficienti per gestire tutti i tipi di attività senza tremare. I giocatori potranno anche eseguire i titoli più impegnativi senza alcuna prestazione. Lo schermo dello Xiaomi 12 è molto fluido dato che beneficia di un refresh rate di 120 Hz, caratteristica ormai standard sui migliori prodotti di fascia alta del mercato. Il pannello è ovviamente di tipo AMOED e ha una diagonale di 6,73 pollici (3200 x 1440 pixel). La parte fotografica è gestita da un trio di sensori tra cui un modulo principale grandangolare da 50 MP accompagnato da un teleobiettivo e un sensore ultra grandangolare, tutti con una definizione anch’essa di 50 MP. Infine, per quanto riguarda la batteria, ha una capacità di 4600 mAh ed è compatibile con un’impressionante ricarica rapida di 120 W. Tranquilli, questo permette allo smartphone di caricarsi dallo 0 al 100% in soli 18 minuti. Non esitate a leggere il nostro test completo dello Xiaomi 12 Pro.
Xiaomi Redmi Nota 11S: lo smartphone ha un processore Mediatek Helio G96 a 8 core, con 6 GB di memoria RAM. Troviamo ancora lo stesso schermo FHD+ AMOLED da 6,43 pollici con una frequenza di 90 Hz, una batteria da 5000 mAh e ricarica rapida Pro da 33 W come sul classico Redmi Note 11. Senza essere un mostro di potenza, le prestazioni del Redmi Note 11S sono sufficienti a coprire le esigenze quotidiane più comuni. Lo smartphone è dotato di un sensore fotografico principale Samsung HM2 da 108 MP, lo stesso del recente Xiaomi 11T Pro. È ancora supportato da un sensore ultra grandangolare da 8 MP, un sensore macro da 2 MP e un sensore di profondità da 2 MP. La fotocamera frontale va a 16 MP. Sono inoltre disponibili tre colori: grigio grafite, blu crepuscolo e bianco perla.
Xiaomi Poco F4: Xiaomi offre un modello con prestazioni solide ed equilibrato sotto tutti gli aspetti. La popolarità di questa serie è dovuta al suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Rimaniamo quindi nello spirito del Poco F3 con un prezzo di partenza inferiore alla soglia dei 400€, ovvero il prezzo di un tipico mid-range. Tuttavia, il Poco F4 ha la struttura di un top di gamma. All’interno c’è un potente SoC Snapdragon 870 anche se non è più giovanissimo. E’ uguale al modello precedente. Il chip è supportato da 8 GB di RAM e 128 GB di storage. Il Poco F4 ha uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz e in definizione Full HD+. La sua batteria da 4500 mAh è compatibile con la ricarica rapida da 67 W che consente allo smartphone di ricaricarsi al 100% in 38 minuti. Per la parte fotografica, il Poco F4 ha tre sensori: un modulo principale da 64 MP, un ultra grandangolare da 8 MP e una fotocamera macro da 2 MP. Il modulo principale realizza bellissimi scatti in buone condizioni di luce e ben realizzati in un ambiente meno illuminato. Notiamo anche l’arrivo della stabilizzazione ottica che mancava nel modello precedente. Nella parte anteriore, lo smartphone ha un modulo da 20 MP. Si tratta ovviamente di uno smartphone 5G. Si adatta a chiunque cerchi prestazioni elevate a un prezzo basso.