Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

I migliori Smartphone per le cuffie classiche (3,5mm)

I migliori Smartphone per le cuffie classiche (3,5mm)

By daniele

Per decenni abbiamo sempre adorato fare uso dell’entrata stereo 3,5mm: a volte per un discorso di compatibilità, abbiamo trovato quest’entrata in Walkmans, vari stereo, nel PC, nelle radio… insomma davvero ovunque. E questo non ha risparmiato naturalmente gli Smartphone: per molti anni è stato possibile usare la piccola entrata per le cuffie.

Piccola…ma ancora troppo grande per certi produttori. Da alcuni anni infatti alcuni brand famosi, come l’Apple, ha deciso di eliminare la presenza di quest’entrata ed ha deciso di passare perciò per utilizzare un adattatore Lightning o di sfruttare al connessione Bluetooth, uno standard per gli auricolari già in uso da diversi anni. Per i prodotti Android il discorso è simile, considerando che esistono parecchie cuffiette che usano l’entrata USB-C per riprodurre il sonoro.

Con una presenza sempre più rara di questa porta, bisogna concentrarsi su quei pochi modelli che ce l’hanno ancora a disposizione. Vediamo quali sono, e che vantaggi hanno per noi:

ASUS ROG Phone 5s: cominciamo con un valido campione di questa categoria. Al costo di poco più di 1000 euro, questo Smartphone è alimentato da un chipset Snapdragon 888+ con 16Gb di RAM e 512Gb di memoria interna. Uno degli aspetti più positivi è la presenza del suo Quad DAC che permette di amplificare, convertire e migliorare ogni tipo di contenuto audio. Perciò non si tratta solo d’un prodotto molto potente, è anche uno dei più adeguati per una riproduzione sonora eccellente.

Moto G9 Play: se invece non intendete pagare una cifra così esagerata, c’è sempre il G9 Play di Motorola, che può offrire per appena 200 euro uno Smartphone con chipset Snapdragon 662, 4Gb di RAM e 64Gb di memoria interna. E’ in tutto e per tutto un prodotto di discreta qualità, non fatto per il Gaming o un uso più sfrenato. La presenza della porta 3,5mm lo rende comunque un valido compagno di musiche e colonne sonore, senza particolari esperienze esaltanti.

OnePlus Nord CE: una solida via di mezzo è invece quella della OnePlus, con il suo modello Nord che presenta un costo di intorno ai 270-300 euro. Con un chipset Snapdragon 750G, 8Gb di RAM e 128Gb di memoria interna, questo prodotto dimostra un marchio già parecchio famoso sulla rete, seppur non proprio apprezzato nella sua forma più economica. Tuttavia rimane un dispositivo piuttosto solido.

Samsung Galaxy M32: concludiamo infine con uno Smartphone il quale costo non supera i 300 euro, con un chipset Helio G80, 6Gb di RAM e 128Gb di memoria interna. L’affidabilità della Samsung è difficile a morire, e ciò si può certamente notare in questo prodotto piuttosto solido. Anche se non è potentissimo, il suo basso prezzo può comunque essere un fattore di particolare convenienza. La possibilità di usare le cuffie, unita alla buona estetica del prodotto, può definitivamente rendere questa scelta più che valida.

Syrus