I migliori smartphone Oppo: quale modello acquistare

1 Luglio 2022
Sempre più popolare in Europa, Oppo è oggi il quarto produttore di smartphone del vecchio continente. Mettendo da parte gli iPhone, è terzo dietro a Samsung e Xiaomi. Se anche tu vuoi dare una possibilità a questo marchio, ti aiutiamo a fare la scelta giusta!
Quali sono i migliori smartphone Oppo
Oppo non è un nuovo arrivato nel mercato degli smartphone Android. Nel terzo trimestre del 2021, la quota di mercato di Oppo era del 10% in Europa, rispetto al 4% nello stesso periodo dell’anno precedente. Il brand propone tre categorie principali di smartphone: la gamma Find composta dai suoi modelli premium, la gamma Reno composta da modelli di fascia media e infine la serie Oppo A che sono smartphone low cost, ma con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Abbiamo selezionato per te i migliori smartphone Oppo che potrai acquistare nel 2022.
Oppo Find X5 Pro: Lanciato a marzo 2022, prende il posto del Find X3 Pro. Non ci sarà quindi la gamma Find X4, ma non è la prima volta che un brand compie un salto generazionale in termini di nomenclatura. Sulla carta, Find X5 Pro è ambizioso come i suoi predecessori e non fa concessioni sulle sue caratteristiche. Include l’ultima generazione di chip Qualcomm: lo Snapdragon 8 Gen 1 inciso in 4nm. Il chip è supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di storage. Questa è anche l’unica versione disponibile. Un altro importante passo avanti da notare su questa nuova generazione: è la partnership tra Oppo e Hasselblad per la parte fotografica. Ciò promette una migliore elaborazione del software. Per la parte hardware, il blocco foto è composto da tre sensori: un modulo principale Sony IMX766 da 50 MP (grandangolo), lo stesso sensore da 50 MP ma in ultra grandangolare ed infine un teleobiettivo da 13 MP con zoom ottico 2x. Per i selfie, il produttore si affida a un sensore da 32 MP. Infine, l’Oppo Find X5 Pro, che è il nostro test, ha una batteria da 5000 mAh compatibile con una ricarica rapida da 80 W. Lo smartphone si ricarica completamente in 31 minuti esatti. È anche compatibile con la ricarica wireless rapida (50 W) e la ricarica wireless inversa (10 W).
Oppo Find X 3 Pro: la precedente generazione della serie Find X Pro è un’opzione eccellente nel 2022. Find X 3 Pro non ha nulla da invidiare alla concorrenza. Ha un blocco fotografico di tutto rispetto, uno schermo molto bello, un processore potente e soprattutto una ricarica super veloce. Iniziamo con lo schermo che ha una diagonale di 6,7 pollici in definizione QHD+ (3216 x 1440 px) e tipo AMOLED. Ovviamente c’è la frequenza di aggiornamento di 120 Hz e lo schermo è molto luminoso e contrastante. Il Find X 3 Pro ha un processore Snapdragon 888 supportato da 8 a 16 GB di RAM. La parte fotografica è gestita da un set di 4 sensori: un modulo principale e grandangolare da 50 MP, lo stesso nell’ultragrandangolare (50 MP), un teleobiettivo da 13 MP con zoom ottico 2x ed infine un sensore microscopico da 3 MP. Il set consente di ottenere panorami molto belli giorno e notte. La sua batteria da 4500 mAh dura un giorno e mezzo in condizioni di utilizzo normale. Ma è la ricarica rapida Super VOOC che impressiona davvero. Con una potenza di 65W, può caricare completamente lo smartphone in 26 minuti.
Oppo Find X3 Neo: è una versione annacquata di Find X3 Pro. Si tratta comunque di uno smartphone premium che incorpora un processore Snapdragon 865. È il SoC Qualcomm di fascia alta della generazione 2020, ma resta un’ottima piattaforma per chi cerca prestazioni in tutte le situazioni di utilizzo, quotidianamente, anche nel 2022. Il processore è supportato da 12 GB di memoria RAM. L’Oppo Find X3 Neo ha uno schermo Full HD+ di tipo AMOLED da 6,55 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Per la parte fotografica, c’è un sensore quadruplo che include lo stesso modulo principale del Find X3 Pro, ovvero il Sony IMX 766 di 50 MP che assicura splendidi scatti giorno e notte. Il secondo modulo è un sensore ultragrandangolare da 16 MP, il terzo un teleobiettivo da 13 MP con zoom ottico 2x ed infine un sensore macro da 2 MP. Il Find X3 Neo ha una batteria da 4500 mAh che offre una durata della batteria di circa un giorno e mezzo. La ricarica rapida è ancora una volta molto efficiente. Con una potenza di 65W, consente di caricare completamente lo smartphone in 35 minuti.
Oppo Reno7: è uno dei più recenti rappresentanti di fascia media di Oppo. È progettato per offrire un buon rapporto qualità-prezzo ed è quindi rivolto a chi desidera uno smartphone ad alte prestazioni sotto i 400€, che lo pone come concorrente front-end di modelli come OnePlus Nord 2T e Galaxy A53. Lo smartphone è dotato di un SoC Snapdragon 680 supportato da 8 GB di RAM. Questo chip è progettato per fornire prestazioni confortevoli ma sfortunatamente non è compatibile con il 5G. Il suo schermo da 6,43 pollici è di tipo AMOLED e definizione Full HD+. La sua frequenza di aggiornamento è di 90 Hz ed è possibile impostarla a 60 Hz nelle impostazioni. Per la parte fotografica, l’Oppo Reno7 ha 3 sensori, incluso un modulo principale da 64 MP e due moduli da 2 MP (ToF e macro). Il sensore principale è di buona qualità in pieno giorno. Ha anche una modalità notturna che migliora la resa degli scatti notturni. Infine, la batteria da 4500 mAh dell’Oppo Reno7 può durare un’intera giornata. E quando esaurisci la carica, puoi fare affidamento sulla ricarica rapida da 33 W per recuperare la durata della batteria abbastanza rapidamente.
Oppo A96: ha un chip Snapdragon 680 come il Reno7. E come quest’ultimo, quindi, non è compatibile con il 5G e si presenta come un modello meno ambizioso del suo predecessore, l’A94 5G. Il SoC del nuovo smartphone è accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di storage espandibile tramite una porta microSDXC. Lo smartphone ha uno schermo AMOLED da 6,59 pollici in definizione Full HD+. La parte fotografica è gestita da un blocco di 2 sensori. Il modulo principale è un sensore grandangolare da 50 MP che scatta bellissimi scatti nelle giuste condizioni di luce. Lo smartphone ha anche un sensore ToF da 2 MP. L’Oppo A96 ha una batteria da 5000 mAh che gli consente di durare facilmente un giorno. La ricarica rapida ha una potenza di 33W e permette di caricare lo smartphone al 50% in 26 minuti.