Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

Migliori smartphone OnePlus 2023: quale modello acquistare

Migliori smartphone OnePlus 2023: quale modello acquistare

By daniele

I migliori smartphone OnePlus si collocano nella categoria dei dispositivi di fascia alta del mercato, con prezzi che non superano i 1000 €. Altri modelli giocano la carta del rapporto qualità-prezzo. In base alle tue aspettative, questa guida all’acquisto ti aiuterà a fare la scelta giusta.

Quali sono i migliori smartphone OnePlus 2023

OnePlus 10 Pro: è il modello più avanzato nel catalogo del marchio. Lanciato al prezzo di 919€, è più economico dei suoi principali concorrenti, il Galaxy S22 Ultra, lo Xiaomi 12 Pro o l’Oppo Find X5 Pro. Il design di questa ammiraglia ha successo con il suo superbo guscio in alluminio e il modulo fotografico in ceramica. Lo schermo AMOLED da 6,7 ​​pollici è uno dei migliori sul mercato. Per la parte fotografica è presente un versatile blocco di 3 sensori: un principale da 48 megapixel, un ultra grandangolare da 50 megapixel e un teleobiettivo 3.3x da 8 megapixel. La funzione XPAN ti consente persino di realizzare un vero panorama in un solo scatto. L’autonomia, grande punto debole di OnePlus 9 Pro, è stata migliorata. Secondo i nostri test, lo smartphone può contenere da uno a un giorno di autonomia con il normale utilizzo quotidiano. OnePlus fornisce anche un caricabatterie da 80 Watt che ricarica completamente il dispositivo in poco più di 30 minuti. La ricarica wireless, invece, ha una potenza di 50 Watt. OnePlus 10T è un modello premium che offre un’ottima alternativa a OnePlus 10 Pro sapendo che il marchio non ha lanciato un OnePlus 10 in Francia quest’anno. Il suo prezzo di lancio era di 200€ inferiore a quello di OnePlus 10 Pro, ovvero 729€, ma è possibile averlo a un prezzo inferiore in questo momento.

OnePlus 10T: è dotato dell’ultimo SoC Qualcomm, lo Snapdragon 8+ Gen 1, supportato da 8/128 GB o 16/256 GB di RAM/storage. Le prestazioni dello smartphone sono quindi in buona forma, sia per i videogiochi che per tutte le altre attività ad alta intensità energetica. OnePlus 10T ha uno schermo AMOLED da 6,7 ​​pollici in definizione Full HD + e con una frequenza di aggiornamento adattiva massima di 120 Hz. Per la parte fotografica, ci sono tre sensori: un modulo principale grandangolare Sony IMX766 da 50 MP, un sensore da 8 MP ultra grandangolare e una macro da 2 MP. Per i selfie, lo smartphone si affida a un sensore da 16 MP. Infine, uno dei grandi punti di forza di OnePlus 10T è la sua ricarica rapida da 150 W che consente di ricaricare la sua batteria da 4800 mAh che consente allo smartphone di passare dall’1 al 50% in 8 minuti e dallo 0 al 100% in 19 minuti. Potete consultare il nostro test OnePlus 10T per scoprire tutto sullo smartphone.

OnePlus Nord 2T: è una versione migliorata del Nord 2. Incorpora un nuovo processore più potente e ha una ricarica più rapida. Sotto il cofano troviamo il SoC Dimensity 1300 inciso in 6nm. Questo chip è il successore del Dimensity 1200 che alimenta il Nord 2. È supportato da 8/128 GB e 12/256 GB di RAM/Storage. Che, in tutti i casi, godono di prestazioni confortevoli, anche per il gaming. L’altro notevole sviluppo dello smartphone riguarda la ricarica rapida. Ora ha una potenza di 88 W, come su OnePlus 10 Pro. Lo smartphone si ricarica dallo 0 al 100% in poco più di 30 minuti. E ci vogliono solo 10 minuti per passare dallo 0 al 50%. OnePlus Nord 2T può facilmente durare due giorni con una sola carica. Per il resto, la scheda tecnica dello smartphone è la stessa del OnePlus Nord 2. Quest’ultimo ha uno schermo Full HD+ AMOLED da 6,4 pollici. La frequenza di aggiornamento proposta è di 90 HZ. A livello fotografico, ci sono 3 sensori: un modulo principale da 50 MP, un modulo ultra grandangolare da 8 MP, oltre a un sensore monocromatico da 2 MP. Puoi vedere tutte le informazioni nella nostra recensione di OnePlus Nord 2T.

OnePlus 9 e 9 Pro: l’azienda cinese ha prodotto potenti smartphone con funzionalità premium. La versione Pro ha un display AMOLED curvo da 6,7 ​​pollici e la versione standard ha un display AMOLED piatto da 6,55 pollici. Su entrambe le versioni lo schermo è di buona qualità ed è piacevole da usare. Sotto il cofano c’è un SoC SnapDragon 888 che rimane un chip di fascia alta nel 2023. Per quanto riguarda la foto, OnePlus 9 e 9 pro beneficiano della partnership tra OnePlus e Hasselblad. Entrambi hanno un obiettivo standard da 48 megapixel, un obiettivo ultra grandangolare da 50 megapixel e un obiettivo monocromatico aneddotico da 2 megapixel. OnePlus 9 Pro è più versatile con un teleobiettivo da 8 megapixel x3.3. D’altra parte, l’autonomia risulta essere un po’ troppo discreta, come abbiamo visto durante il nostro test di OnePlus 9 pro. Fortunatamente il dispositivo si ricarica velocemente grazie alla ricarica da 65 Watt. Attendere circa 40 minuti per una ricarica completa.

Syrus