Site icon 🛍 Syrus Shop 🛒

I migliori smartphone Nokia: quali modelli acquistare nel 2023

I migliori smartphone Nokia 2023

I migliori smartphone Nokia 2023 in offerta su Amazon.

Nokia si limita oramai a produrre una ristretta gamma di smartphone entry-level o di fascia media. Il marchio, infatti, punta tutto sul tracciamento software dei suoi dispositivi, su tariffe accessibili e su una buona qualità costruttiva. Vediamo insieme quali sono i migliori smartphone Nokia da acquistare nel 2023.

Quali sono i migliori smartphone Nokia 2023

NOKIA X30 5G: lo smartphone più avanzato tra i modelli recenti di Nokia e quindi anche il più costoso della gamma. Rilasciato a fine 2022, questo smartphone non si distingue per il design relativamente banale quanto piuttosto per i materiali utilizzati visto che il 100% dell’alluminio utilizzato e il 65% della plastica provengono dal riciclo. Nokia voleva anche realizzare uno smartphone solido e quindi resistente con vetro Corning Gorilla Victus e protezione IP67. Dal punto di vista prestazionale, l’X30 è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 695, associato a 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage a seconda del modello scelto. Per l’autonomia è presente una batteria da 4200 mAh compatibile con la ricarica rapida da 33W. Lo schermo è un pannello AMOLED Full HD+ (2400 × 1080 pixel) da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento massima di 90 Hz. La parte fotografica è composta da 2 sensori sul retro: un grandangolare da 50 megapixel e un ultra grandangolare da 13 megapixel. Infine, il sensore selfie è da 16 megapixel. Lo smartphone esegue Android 12 e beneficerà di almeno tre anni di aggiornamenti tecnici e di sicurezza.

NOKIA G60: rilasciata anche alla fine del 2022 e la versione più economica dell’X30 con caratteristiche più modeste poiché perdiamo lo schermo Amoled e il telaio in alluminio. Tuttavia, il resto delle specifiche è abbastanza vicino all’X30. Include lo stesso processore Qualcomm Snapdragon 695, questa volta associato a 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Per l’autonomia c’è anche una batteria leggermente più potente da 4500 mAh compatibile con la ricarica rapida da 20W. Il modulo fotografico posteriore include un sensore principale da 50 megapixel, un ultra grandangolare da 5 megapixel e un sensore di profondità. Il sensore selfie è da 8 megapixel. Per lo schermo, andiamo su un semplice pannello LCD IPS. D’altra parte, la dimensione di 6,58 pollici è leggermente più grande. La definizione è in Full HD + (2400 × 1080 pixel) con una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Lo smartphone esegue Android 12 con l’etichetta Android One, il che significa che non hai alcun overlay del produttore.

NOKIA X20: rilasciato nell’aprile 2021, è uno smartphone 5G dotato di un chip Snapdragon 480. Questo è supportato da 6 o 8 GB di RAM. Per informazione, è lo stesso SoC che si trova su Oppo A74 e A54 5G o su OnePlus Nord N200 5G. Lo smartphone ha un display IPS Full HD+ da 6,67 pollici. Questa diagonale lo colloca tra il Galaxy S22+ e l’S22 Ultra per darvi un’idea delle dimensioni. Il Nokia X20 ha uno spazio di archiviazione di 128 GB con uno slot microSDXC per espanderlo come desideri. Un’altra risorsa interessante da notare è la presenza di una porta jack da 3,5 mm. Per la parte fotografica, lo smartphone dispone di quattro sensori: un modulo principale da 64 MP (grandangolare), un sensore ultra grandangolare da 5 MP e altri due sensori da 2 MP (ToF e macro). La batteria del Nokia X20 ha una capacità di 4470 mAh. Lo smartphone è stato lanciato su Android 11 ma è compatibile con Android 12.

NOKIA G21: lanciato nel febbraio 2022, è uno smartphone entry-level commercializzato a meno di 200€. Si tratta quindi di un modello ideale per chi ha un budget molto ridotto ma che cerca uno smartphone funzionale per gestire con relativa comodità le attività quotidiane più comuni. Il dispositivo è dotato di un display IPS da 6,5 ​​pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, il che non è male per un modello a questo prezzo. All’interno è presente anche un chip Unisoc T606 (2 core Cortex-A75 e 6 core Cortex-A55). È supportato da 3 a 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile. La parte fotografica è fornita da un triplo sensore composto da un modulo principale da 50 MP, un macro da 2 MP e anch’esso un ToF da 2 MP. Infine, la sua batteria ha una comoda capacità di 5000 mAh.

Exit mobile version