Migliori smartphone Huawei: quale modello acquistare nel 2023

6 Febbraio 2023
Quale smartphone Huawei acquistare nel 2023? La domanda sorge spontanea, soprattutto perché al produttore è stata ritirata la licenza Android. I suoi smartphone lanciati qualche anno fa vengono rilasciati senza il Play Store. Vuoi acquistare un nuovo modello dal marchio, ma non sai cosa aspettarti? Niente panico, ti illumineremo nella nostra guida all’acquisto.
Quali sono i migliori smartphone Huawei
Nova 10: è uno smartphone di fascia media lanciato nell’autunno 2022. È dotato di display OLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzione Full HD (1080×2400 pixel). Dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 778G, è un modello versatile, leggero e piacevole da maneggiare. Lo smartphone è perfetto per i selfie poiché il suo sensore frontale è un obiettivo ultra grandangolare da 60 megapixel che si apre a 100° e può scattare in 4K fino a 30 fotogrammi al secondo.
Huawei P50 Pro: ha molti vantaggi da rivendicare, nonostante il fatto che Huawei non abbia ancora il permesso di integrare i servizi Google e il Play Store nei suoi dispositivi per più di 2 anni. Prima di tutto, beneficia delle nuove ottiche Leica, che abbiamo molto apprezzato nel nostro test. È semplicemente uno dei migliori fotofoni dell’anno. Le sue prestazioni e autonomia non sono da meno, così come il suo design posteriore piuttosto insolito. Beneficia di uno schermo OLED da 6,6 pollici molto bello, in 2700 x 1224 pixel e 120 Hz. Lato processore, troviamo l’ottimo Snapdragon 888 (2,84 GHz) supportato da 8 GB di RAM, oltre a una grafica Adreno 660 La sua batteria da 4360 mAh è importante. Lato foto, è presente un modulo quadruplo con teleobiettivo da 64 megapixel (zoom ottico x3.5 + zoom digitale x100), poi un modulo monocromatico da 40 megapixel, oltre ai primi due sensori identici alla versione classica (50 + 13 ). Il P50 Pro viene venduto in Francia al prezzo di 1199 euro. Il dispositivo è disponibile in due colori: nero o oro. In termini di capacità di archiviazione, in Francia viene commercializzata una sola edizione, quella con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio.
Huawei Mate Xs 2: è uno smartphone pieghevole che non ha né GMS né 5G. Ma il suo originale formato pieghevole verso l’esterno e la qualità del suo schermo ne fanno uno smartphone top di gamma. Il suo pannello da 7,8 pollici con una risoluzione di 2480 × 2200 pixel, mostra una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. È leggero e ultra piatto. A livello fotografico, oltre al sensore selfie, lo smartphone dispone di tre fotocamere sul retro, un sensore principale True-Chroma da 50 MP, un ultra grandangolare da 13 MP e un teleobiettivo da 8 MP.
Huawei P40: degno successore dell’Huawei P30, è uno smartphone di fascia alta rilasciato il 21 aprile 2020 in Francia. Quest’ultimo sfoggia uno schermo da 6,1 pollici con una risoluzione di 2.340 x 1.080 pixel, per 422 dpi. La parte hardware è fornita dal processore interno Huawei Kirin 990, abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite una scheda NM. Ottimo per la fotografia, il P40 ha un triplo sensore fotografico composto da: un modulo da 52 MP (f/1.9), 16 Mp (F/2.2) e un ultimo sensore da 8MP (F/2.4). Infine, la sua batteria con capacità di 3.800 mAh supporta la ricarica rapida SuperCharge da 22,5 W ma non ha la ricarica wireless.
Huawei P30 Pro: offre una batteria da 4200 mAh che, secondo Huawei, gli conferisce un’autonomia di oltre due giorni. Entrambi gli smartphone integrano il Soc Kirin 980, 8 GB di RAM e sono disponibili in 128 GB o 256 GB per la memoria interna. Rappresenta la fascia alta di Huawei e si posiziona come il diretto concorrente del Samsung Galaxy S10. Huawei P30 Pro ha uno schermo OLED da 6,47 pollici che mostra 2440 x 1080 pixel. Entrambi gli smartphone girano su Android 9 Pie e l’overlay della casa EMUI 9.1. Sono dotati di un lettore di impronte digitali sotto lo schermo, come sul Mate 20 Pro. Sono resistenti all’acqua e alla polvere: il P30 Pro è certificato IP68 mentre il P30 è soddisfatto della conformità IP53. Da notare anche la presenza di una porta USB-C oltre alla compatibilità Bluetooth 5.0.