Migliori smartphone Honor: quale acquistare nel 2023

30 Gennaio 2023
Honor è diventato un marchio quasi essenziale nel mercato degli smartphone. È riuscita a convincere molti consumatori che utilizzano dispositivi con un rapporto qualità-prezzo molto migliore di quello che possono offrire produttori come Samsung. Quindi quale smartphone Honor fa al caso tuo nel 2023?
Quali sono i migliori smartphone Honor
Honor Magic4 Pro: è lo smartphone di fascia alta del marchio. Questo modello si posiziona come diretto concorrente dei migliori smartphone sul mercato come abbiamo visto nella nostra prova completa dell’Honor Magic4 Pro. In termini di design, il suo enorme modulo fotografico circolare lo distingue rapidamente dai modelli concorrenti e afferma il suo posizionamento come smartphone di qualità. Il suo ampio schermo curvo da 6,81 pollici è un pannello OLED, HDR10+ compatibile con una risoluzione di 460 pixel per pollice e una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Lo schermo adatta automaticamente la sua colorimetria, definizione e aggiornamento per ottimizzare l’esperienza dell’utente. Dal punto di vista energetico, il SoC è ovviamente un Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 che equipaggia tutti gli smartphone Android di fascia alta. È associato a 8 GB di RAM. La batteria offre una capacità di 4600 mAh con ricarica rapida di 100 watt, anche in modalità wireless. Lato foto troviamo un modulo molto completo con un sensore principale da 50 MP con autofocus laser e stabilizzazione ottica, un sensore panoramico da 50 MP, un teleobiettivo da 64 MP con stabilizzatore ottico che permette uno zoom ottico 3.5X e uno zoom digitale 100X. Nella parte anteriore è presente un sensore selfie da 12 MP.
Honor 70: successore dell’Honor 50, è lo smartphone di fascia media che offre caratteristiche vicine a un modello premium, soprattutto per la sua parte fotografica e il suo design. A partire da 549,90 euro avrete in mano uno smartphone dal look high-end grazie alle ottime finiture e alla presenza di un ampio schermo dai bordi curvi. Il suo pannello OLED con una definizione di 2400 x 1080 pixel offre una frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. Per quanto riguarda le prestazioni, l’Honor 70 ha un onorevole processore Qualcomm Snapdragon 778G + accompagnato da 8 GB di RAM. Se non ha la potenza di un SoC di fascia alta, questo smartphone permette comunque di giocare alla maggior parte dei videogiochi. Di contro, il telefono tenderà a surriscaldarsi durante sessioni di gioco prolungate. Livello della batteria, la capacità è sorprendentemente superiore a quella del Magic4 Pro con 4800 mAh. Nella confezione troverai un caricabatterie rapido da 66 watt. Per il modulo fotografico, Honor sceglie comunque di offrire solo sensori utili ed efficienti. Il sensore principale è da 54 MP, l’ultra grandangolare da 50 MP e il sensore selfie da 32 MP. La parte video non è tralasciata con la possibilità di catturare in 4K 30fps. Per saperne di più, non esitate a leggere il nostro test Honor 70.
Honor 50: se non è il modello più recente, il suo rapporto qualità-prezzo rimane interessante. Lo smartphone offre una scheda tecnica piuttosto equilibrata. C’è uno schermo OLED curvo da 6,57 pollici, con definizione Full HD+ (risoluzione di 392 pixel per pollice) e refresh rate adattivo di 120 Hz. La frequenza di campionamento è di 300 Hz. Il SoC è uno Snapdragon 778 di Qualcomm che offre prestazioni sufficienti nella maggior parte dei casi.La batteria offre una capacità di 4300 mAh. È compatibile con la ricarica rapida da 66 watt. Lato foto, c’è un quadruplo sensore fotografico da 108 + 8 + 2 + 2 megapixel (senza zoom ottico, senza stabilizzatore). Sulla parte anteriore è presente un sensore selfie da 32 megapixel situato in un pugno. Android 11 con interfaccia Magic UI 4.2 e servizi Google inclusi ovviamente. Maggiori informazioni nel nostro test completo dell’Honor 50.
Honor X8: questo modello economico si avvicina al livello di entrata in termini di prezzo pur mantenendo caratteristiche di fascia media. Il suo design è molto diverso dagli altri modelli del marchio poiché assomiglia molto di più a un iPhone con il suo modulo fotografico quadrato e i bordi appiattiti. Il suo schermo misura 6,7 pollici con un pannello LCD Full HD + che supporta una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Il suo processore è uno Snapdragon 680 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di storage. Con una batteria da 4000 mAh che permette una buona autonomia grazie al SoC ad alta efficienza energetica. Ha una ricarica rapida da 22,5 W. Infine, sul lato foto, troviamo un sensore principale da 64 MP, un sensore ultra grandangolare da 5 MP, un sensore macro e un sensore selfie da 16 MP nella parte anteriore.