I migliori HDD SATA in commercio

3 Settembre 2022
Anche se gli Hard Disk sono una razza sempre più via via in rischio d’estinzione, non si può comunque ignorare il loro costo per TB, qualcosa nel quale vi è ancora una certa convenienza. Mettendo da parte il discorso della durata negli anni – ormai un argomento piuttosto discusso – si può dire che il mercato degli Hard Disk SATA è ancora strapieno di modelli d’ogni tipo.
Quali sono i migliori HDD SATA
Seagate FireCuda Gaming SSHD: cominciamo con un campione della categoria, almeno per quello che riguarda gli Hard Disk che devono affrontare un uso intenso tramite diversi programmi o giochi. Gli SSHD hanno il vantaggio di montare una cache basata su SSD, rendendo possibile il caricamento di file e risorse molto più velocemente. Non sono perciò più convenienti per stipare e passare files, ma sono ideali per chi usa spesso programmi e giochi d’una certa intensità. Il FireCuda è uno dei migliori in circolazione.
Western Digital WD_BLACK: volendo però puntare sulle prestazioni nude e crude, il WD_BLACK mette a disposizione la più alta velocità d’elaborazione a disposizione per la sua categoria, con la possibilità di scegliere modelli fino a 10TB (consigliamo quella da 8TB in tal proposito). La sua cache di grosse dimensioni permette anche di elaborare files rapidamente, anche se in ogni caso è capace di riscaldarsi in maniera un po’ eccessiva.
Toshiba X300: un altro marchio che offre dei vantaggi interessanti. La Toshiba mette a disposizione per soli 132 euro un HDD da 4TB particolarmente interessante. Anche se non offre particolari aspetti esagerati, si basa su tecnologie solide che sono portate al loro limite. E’ capace di elaborare informazioni ad una velocità elevata per la sua categoria, pur mantenendo sempre un prezzo contenuto. Non è dei più robusti sul mercato, ma è certamente una scelta adeguata per chi vuole risparmiare.
Western Digital Blue: andiamo infine ad analizzare il più economico della scelta. La Western Digital è conosciuta per produrre Hard Disk da un costo particolarmente contenuto, ma senza sacrificare troppe prestazioni e durata nel tempo. Al costo di 87 euro per un Hard Disk da 4TB, sono presenti dei servizi aggiuntivi che sono completamente gratuiti, offrendo anche così un supporto aggiuntivo di Backup. Se c’è qualcosa che però bisogna osservare è l’uso d’una componentistica molto ridotta e di vecchia generazione. Questo significa che il WD Blue è un ottimo HDD per il suo prezzo, ma è buono probabilmente solo per memorizzare di tanto in tanto qualcosa.