Le cuffie sono strumenti tecnologici molto importanti, per gli amanti della musica che cercano di ottenere il miglior suono possibile, ma anche per i giocatori, gli appassionati di cinema e chiunque lavori al computer da remoto. Ma non tutti possono spendere diverse centinaia di euro per delle cuffie di fascia alta. Fortunatamente è possibile ottenere delle ottime cuffie a meno di 100 euro. Ecco la nostra lista dei migliori modelli attualmente sul mercato.
Quali sono le migliori cuffie sotto i 100 euro
Anker Soundcore Life Q35: Soundcore aveva già rilasciato un modello molto convincente, il Life Q30. Con Life Q35 ha voluto rendere le cuffie ancora più versatili ed efficienti senza rivedere completamente la sua copia. Le cuffie possono quindi essere utilizzate via filo (con telecomando integrato e adattatore per aereo), ma anche via Bluetooth con l’eventuale connessione multipoint che permette di passare velocemente da un dispositivo all’altro. Le cuffie sono pratiche per l’uso in movimento poiché si ripiegano completamente e sono dotate di una custodia per il trasporto. Sono anche molto comode per un uso prolungato. Dal punto di vista pratico, apprezziamo anche il sensore di presenza per mettere automaticamente in pausa il contenuto ascoltato se togliete le cuffie e riavviarlo se lo rimettete alle orecchie. La qualità del suono è abbastanza onorevole con la presenza del codec LDAC oltre ai codec SBC e AAC. Ma è soprattutto per la sua efficace riduzione attiva del rumore che il Life Q35 fa una buona impressione. Per questo prezzo, è difficile fare di meglio. Inoltre, anche con l’RBA attivato, questo non impedisce di avere un’ottima autonomia di 40 ore.
Jabra Elite 45h: queste cuffie wireless hanno un design sobrio. La qualità di fabbricazione è più che dignitorsa, con cuscinetti progettati con memory foam molto confortevole. Con soli 160 grammi sulla bilancia, sono anche delle cuffie molto leggere e compatte, che possono essere facilmente trasportate nella loro custodia. Dal punto di vista ergonomico, l’auricolare dispone di 4 pulsanti oltre a quello utilizzato per l’accoppiamento. Ma è anche possibile accedere a tutte le funzionalità dall’applicazione Sound+. Un’altra qualità importante per questo casco, la sua autonomia si avvicina alle 60 ore di utilizzo. Infine, con la sua connessione Bluetooth 5.0, hai accesso al multipunto tra un massimo di 8 dispositivi.
Sony WH-CH520: non prevede la riduzione attiva del rumore, ma possiede caratteristiche molto interessanti per un dispositivo di questa fascia di prezzo. Proprio come Jabra Elite 45h, è un auricolare over-ear, che gli consente di avere un design più compatto. L’auricolare offre una qualità del suono abbastanza soddisfacente e persino sorprendente per il suo prezzo. Il suono è bilanciato, ricco e beneficia di un equalizzatore grazie alla compatibilità con l’app Sony Headphones Connect. Per facilitarne l’utilizzo quotidiano, è dotato di multipoint e fast pairing. Infine, la sua autonomia di 50 ore ti consente di utilizzarlo senza preoccuparti di doverlo ricaricare regolarmente.
AKG K72: è un auricolare che sarà particolarmente utile per l’uso sedentario perché ha un design piuttosto imponente e un cavo lungo 3 metri. D’altra parte, è un auricolare molto comodo con i suoi grandi padiglioni che circondano le tue orecchie e la sua fascia che si regola automaticamente. Con il suo design chiuso, si tratta di cuffie che offrono un buon isolamento passivo in modo da poter ascoltare la tua musica senza disturbare chi ti circonda, ma anche senza essere disturbato dai rumori esterni. In questa fascia di prezzo, il K72 ha uno dei suoni più equilibrati e dettagliati. Senza mettere in ombra i modelli di fascia alta, offre comunque un suono soddisfacente.