I migliori caricabatterie veloci: quale acquistare

16 Dicembre 2022
Diversi marchi hanno seguito l’esempio di Apple, che è stata la prima a eliminare il caricabatterie dalla confezione degli smartphone. Ad esempio, il Galaxy 22, l’iPhone 13 o persino il Pixel 6 Pro vengono consegnati senza questo accessorio essenziale. Una domanda si porrà quindi sempre più in futuro. Quale caricabatterie acquistare per il tuo nuovo smartphone? Con alcuni produttori come Xiaomi, OnePlus e Oppo, il modo più semplice sarà optare per il caricabatterie ufficiale se vuoi sfruttare la massima potenza di ricarica.
Ma con la standardizzazione di Power Delivery, nulla ti obbliga a farlo. Qualsiasi caricabatterie rapido PD potrebbe fare al caso. L’altra buona notizia è che con una potenza sufficiente, lo stesso caricabatterie può essere utilizzato per il tuo smartphone, ma anche per il tuo laptop (USB-C), un Nintendo Switch e altri dispositivi.
Quali sono i migliori caricabatterie veloci
Anker Caricatore rapido 735 (Nano II 65 W): questo caricabatterie rapido da 65 W fornisce energia sufficiente per ricaricare smartphone, tablet e laptop tramite la porta USB-C. Non avrai problemi a caricare un iPhone serie 13, serie Galaxy S22 o modello precedente. Tutti sono effettivamente compatibili con PD e supportano un carico massimo inferiore a 65 W. Certo, puoi optare per un caricabatterie meno potente per questi smartphone, ma l’Anker 735 Nano II è un buon investimento se acquisti un caricabatterie per la durata. Il caricabatterie è dotato di 2 porte USB-C e una porta USB-A, che lo rende compatibile con più cavi. È quindi possibile utilizzare senza problemi un cavo da USB-C a Lightning, da USB-A a Lightning, da USB-C a USB-C o da USB-C a USB-A. La presenza di più porte consente inoltre di ricaricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. I 65W verranno quindi condivisi in modo intelligente tra i tre terminali. Infine, questo caricabatterie rapido utilizza la tecnologia GaN (nitruro di gallio) per il semiconduttore. Questo materiale, più efficiente del silicio, permette di avere caricabatterie più compatti e potenti, limitando il surriscaldamento.
UGREEN Caricatore USB C 65W: questo caricabatterie rapido può caricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente grazie alle sue 3 porte USB-C Power Delivery e alla sua porta USB-A per una completa libertà di scelta. Puoi usarlo con uno smartphone, un laptop, un tablet o persino per caricare il Nintendo Switch. La piena potenza (65 W) viene fornita solo con porte USB-C. La porta USB-A è limitata a un massimo di 22,5 W. Come con tutti i caricabatterie, non sarai in grado di utilizzare la massima potenza caricando più dispositivi contemporaneamente. Il caricabatterie condivide la potenza equamente tra i terminali. Ad esempio, un laptop riceverà 45 W e uno smartphone 18 W se collegato a due diverse porte USB-C. Infine, il caricabatterie ottimizza la tua esperienza attraverso l’uso della tecnologia GaN.
Belkin da 30 W: questo caricabatterie rapido Belkin utilizza la tecnologia GaN, che gli consente di adottare un formato leggero e compatto. Si noti che il caricabatterie ha solo una porta USB-C. Quindi non sarai in grado di usarlo per più dispositivi. Infine, è disponibile anche nelle versioni da 60W e 63W per chi necessita di maggiore potenza.
Caricatore USB C Anker Nano II 45 W: questo caricabatterie rapido è compatibile con qualsiasi smartphone che supporti lo standard Power Delivery. Ha una porta USB-C ed è ideale per la serie Galaxy S22, la serie iPhone 13 o anche per Google Pixel 6 e 6 Pro che, come promemoria, vengono consegnati senza caricabatterie nella confezione. Il Galaxy S22 e S22 Ultra, proprio come S21 e S21 Ultra supportano una carica di 45 W, che è la carica massima fornita da questo caricabatterie. Con così tanta potenza, puoi anche caricare un MacBook o qualsiasi laptop che si ricarica tramite una porta USB-C. Questo caricabatterie è alimentato dalla tecnologia GaN II. Nonostante la sua potenza, mostra un formato compatto e non è ingombrante. L’unica pecca, la presenza di una singola porta USB-C. Si limita quindi a caricare un solo dispositivo alla volta.