I migliori alimentatori rapidi per Galaxy S22

23 Marzo 2022
Avete appena comprato un Galaxy S22? Perfetto. Ma avete in mente di quanto tempo sarà richiesto per caricarlo del tutto? Si tratta d’uno Smartphone molto potente, con una batteria anche bella capiente, ma se vogliamo essere onesti i suoi tempi di ricarica possono essere migliorabili…per questo, è tempo di prendere un alimentatore rapido! Ecco perciò tutti i migliori modelli in circolazione per caricare velocemente il nostro Samsung Galaxy S22.
Samsung EP-TA845: cominciamo con un accessorio originale che può promettere esattamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Un piccolo alimentatore rapido che può essere portato ovunque, ecco il segreto del piccolo dispositivo da 45W che offre la Samsung. Anche se il suo prezzo va dai 30 ai 50 euro, si tratta d’un alimentatore molto potente che può durare praticamente tutta la vita (ed oltre) dell’apparecchio. La sua elevata potenza e la sua connessione nativa USB-C garantisce la ricarica più rapida possibile.
Anker “Super” PD 25W: quest’alimentatore dal costo di 20 euro è ben conosciuto per il suo sistema IQ, con il quale può distribuire la quantità d’energia necessaria a seconda di quel che è connesso. La sua potenza massima non è molto elevata, ma è anche fra i prodotti più affidabili che è possibile sfruttare. La sua porta è inoltre USB-C e perciò non vi sono perdite d’energia durante l’operazione di alimentazione.
Belkin Boost Charge 30W: per chi cerca una potenza elevata ad un consumo contenuto, è possibile procurarsi quest’alimentatore della Belkin che è basato su un sistema elettronico GaN. Questo significa che vi è un miglior controllo dei consumi e naturalmente una durata del prodotto in sé più elevata. Anche se ha un costo di 40 euro, le sue prestazioni sono sicuramente ben sopra la media.
Anker PowerPort III 65W: un campione di questa categoria – almeno per quel che riguarda il consumo energetico – è il prodotto dell’Anker, il quale mette a disposizione ben 65W di potenza massima, distribuita fra due porte che sono ovviamente USB-C senza bisogno di alcuna conversione. Il suo sistema IQ permette di distribuire l’energia fra le due porte in maniera equa, garantendo un minimo di 45W per la porta più potente ed un minimo di 20W dall’altra. In questo modo, è possibile alimentare ben due dispositivi in due maniere diverse.
Una menzione finale la diamo all’Anker PowerPort III Pod, un alimentatore da 65W molto potente che serba delle dimensioni attualmente incredibilmente contenute. Può essere utilizzato sia per Notebook che anche che per prodotti particolarmente affamati d’energia come l’ultimo Galaxy S22!