Miglior TV da 65 pollici: quale modello acquistare nel 2023

20 Febbraio 2023
Non molto popolari fino a qualche anno fa, i televisori da 65 pollici, oggi sono sempre più diffusi. La quota di mercato dei televisori di queste dimensioni, infatti, continua a crescere. Le ragioni sono diverse: la democratizzazione del 4K, che consente di sfruttare appieno questo formato; i prezzi sempre più accessibili e la ricerca di un’esperienza più coinvolgente da parte dei clienti. Ecco la nostra selezione dei migliori televisori da 65 pollici del 2023.
Quali sono le migliori TV da 65 pollici
LG OLED C2: è una TV di fascia alta della generazione 2022. Il marchio coreano non fa concessioni. La TV offre un’eccellente qualità dell’immagine: buona colorimetria, luminosità di picco migliorata (pannello EVO), ampio angolo di visione e contrasto infinito. Questo TV è alimentato dal processore α9 di quinta generazione. La parte audio è composta da un sistema 2.2 con due altoparlanti e due subwoofer. Ma LG assicura che il processore della TV è in grado di mixare l’audio in un suono surround 7.1.2 virtuale. Abbastanza per guardare i tuoi film e le tue serie in un’atmosfera coinvolgente, soprattutto perché la TV è compatibile con Dolby Vision IQ e Dolby Atmos. L’LG OLED 65 C2 è progettato anche per i giochi grazie alle sue 4 porte HDMI 2.1 e alla sua frequenza di scansione di 120 Hz. Beneficia anche delle tecnologie VRR e ALLM.
LG OLED 65 G2: la gamma G di televisori LG è orientata all’arte con G per Gallery. Questi televisori sono progettati per essere fissati al muro e possono essere trasformati a piacere in un quadro d’arte. È quindi l’equivalente LG dei televisori Samsung The Frame. Nulla vieta però di appoggiarli su un mobile, ma bisognerà acquistare a parte il piedino rotante previsto a tale scopo. Occorrono circa 200€ oltre al già alto prezzo del televisore alla base. Per venire alle caratteristiche dell’LG OLED G2, si tratta di una Smart TV di fascia alta che incorpora un pannello OLED EVO che offre un picco di luminosità di circa 1000 cd/m². È difficile non ripetere quando si parla di uno schermo LG in questi giorni, ma sottolineiamolo ancora e ancora: la qualità dell’immagine è mozzafiato, l’HDR è padroneggiato e il produttore presta particolare attenzione anche alle sue caratteristiche per i giocatori: 4K fino a 120 Hz, VRR, ALLM e modalità di gioco Inoltre, il suo input lag è minimo (meno di 10 ms) e si adatta ai giocatori più esigenti.
Samsung QE55S95B: ha un pannello QD-OLED ed è uno dei primi televisori a utilizzare questa tecnologia del marchio sudcoreano. QD-OLED utilizza i filtri Quantum Dot in combinazione con i pannelli OLED, migliorando la luminosità di picco che è il tallone d’Achille dei tradizionali TV OLED. Il Samsung QE55S95B offre quindi una luminosità massima che si avvicina a 1000 nit. Questo è in aggiunta al contrasto infinito e alla colorimetria di prim’ordine. Samsung offre compatibilità HDR10, HLG e HDR10+, ma manca Dolby Vision. La parte audio è comunque compatibile con Dolby Atmos e si basa su un sistema 2.2.2 con due altoparlanti principali, due altoparlanti verticali (orientati verso l’alto) e due subwoofer. I giocatori apprezzeranno la presenza di 4 porte HDMI 2.1 per godere di 4K a 20 Hz, VRR o ALLM. La TV è anche compatibile con FreeSync Premium Pro.
TCL 65C839: si basa su un pannello mini-LED, una tecnologia che migliora gli schermi LCD tradizionali aumentando notevolmente le aree di oscuramento locale. Questi schermi si avvicinano quindi alla qualità dei pannelli OLED in termini di contrasto offrendo al contempo una migliore luminosità. Il TCL 65C839 offre anche una colorimetria ben calibrata. Beneficia dei formati HDR10+, Dolby Vision IQ e Dolby Atmos per la parte audio. Grazie alle sue porte HDMI 2.1, i giocatori potranno godere di un’esperienza di gioco fluida con 4K fino a 120 Hz, VRR, ALLM o anche FreeSync Premium. Infine, questa TV 4K funziona su Android TV con l’overlay di Google TV e questo è un punto positivo per coloro che preferiscono l’esperienza e la versatilità del sistema Google.