Miglior smartphone Vivo nel 2023, i modelli più interessanti

13 Febbraio 2023
Il colosso cinese è oggi il 5° più grande venditore di smartphone al mondo, grazie in particolare al mercato locale. Tuttavia, Vivo continua a guadagnare quote di mercato in Europa. Il marchio ora offre un ampio catalogo di smartphone e può essere difficile scegliere il modello giusto per sé. Quale smartphone Vivo comprare? Scopri la nostra selezione per guidarti nell’acquisto del telefono in base alle tue esigenze.
Quali sono i migliori smartphone Vivo nel 2023
Vivo X80 Pro: è lo smartphone più premium attualmente offerto da Vivo. Si tratta quindi di un concentrato di alta tecnologia a dimostrazione del know-how del produttore cinese. Come tutte le attuali ammiraglie, l’X80 Pro sfoggia uno schermo eccellente. Si tratta di un pannello AMOLED curvo da 6,78 pollici con definizione WQHD+ (1440 x 3200 pixel) e refresh rate reale compreso tra 1 e 120 Hz. Anche dal punto di vista energetico è impressionante visto che troviamo il miglior SoC Android del momento lo Snapdragon 8 Gen 1 abbinato a 12 GB di RAM. L’X80 Pro offre un’unica capacità di archiviazione: 256 GB La batteria da 4700 mAh è un po’ piccola per durare un’intera giornata. Fortunatamente, la sua ricarica rapida da 80 W cablata e 50 W wireless consente di riprendere diverse ore di autonomia in pochi minuti. Ma l’X80 Pro vuole principalmente distinguersi come un telefono con fotocamera di prim’ordine. Sul retro, c’è un impressionante sensore quadruplo con un grandangolo da 50 MP, un ultra grandangolare da 48 MP, uno zoom X2 da 12 MP e uno zoom X5 da 8 MP. Per ottimizzare l’elaborazione delle immagini, questo modulo dispone di un proprio chip, il Vivo V1. Infine, questo modello beneficia anche del know-how tecnico di Zeiss, lo specialista tedesco in ottica e fotografia. Per scattare selfie, hai a disposizione un sensore da 32 MP.
Vivo V23: per essere uno smartphone di fascia media, questo telefono si distingue per il suo design premium. Utilizzando vetro e metallo e prestando attenzione alle finiture, Vivo ha tirato fuori tutto per un telefono sotto i 500 euro. Piccola caratteristica divertente, la sua parte posteriore è sensibile ai raggi UV. Cambia quindi colore a seconda del sole. Lo schermo è un pannello AMOLED da 6,44 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) con una frequenza di aggiornamento adattiva tra 60 e 90 Hz. È anche compatibile con HDR10+. Le prestazioni non vengono tralasciate con la presenza del SoC Mediatek Dimension 920 e 12 GB di RAM che lo rendono uno smartphone bilanciato che permette di fare multitasking e giocare ai videogiochi senza preoccupazioni. Come sui modelli top di gamma, è presente uno storage interno di 256 GB, la batteria da 4200 mAh può durare un’intera giornata e il caricabatterie in dotazione permette di ricaricare in 44 W. La parte fotografica è originale su questo modello perché l’enfasi è stata posta sul modulo fotografico anteriore piuttosto che sul retro. Si tratta quindi di uno smartphone che piacerà molto a un pubblico giovane che ama TikTok e Reels. Anteriormente, quindi, è presente un doppio sensore fotografico con un grandangolare da 50 MP ed un ultra grandangolare da 8 MP. Nella parte posteriore, è più classico per questa fascia di prezzo con un triplo sensore: grandangolare da 64 MP, ultra grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP.
Vivo V21: rilasciato nell’estate 2021, beneficia di un calo di prezzo molto interessante per uno smartphone compatibile con 5G che offre ottime funzionalità di fascia media a circa 300 euro. Il suo schermo AMOLED da 6,44 pollici ha una risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Il pannello è compatibile con HDR10+. Per le prestazioni, c’è un SoC Mediatek 800 con 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Non è quindi uno smartphone ad alte prestazioni, soprattutto nei videogiochi. A livello di autonomia, la sua batteria da 4000 mAh gli permette di durare un giorno e mezzo. Concludiamo con il punto forte di questo modello, la parte fotografica. Sul retro troviamo tre sensori, il sensore principale da 64 MP con stabilizzazione ottica, l’ultra grandangolare da 8 MP e il macro da 2 MP. Nella parte anteriore è presente un sensore da 44 MP con autofocus per realizzare più facilmente ottimi selfie o Tiktok e Real.
Vivo Y76: a poco meno di 300 euro, non è lo smartphone più economico sul mercato, ma ha degli argomenti solidi da portare, come la sua compatibilità 5G. Lo schermo è un pannello IPS da 6,58 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh a 60 Hz. Il chip è un MediaTek Dimensity 700 abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. È possibile aggiungere spazio di archiviazione con la porta microSD. Un grande punto forte di questo modello, la sua batteria da 4100 mAh gli consente di durare 3 giorni in uso classico! Con il suo caricabatterie da 44 W, si ricarica dallo 0 al 100% in meno di un’ora. A livello fotografico, troviamo posteriormente, un sensore principale da 50 MP ed un sensore macro da 2MP. Nella parte anteriore è presente un sensore selfie da 16 MP.