I computer portatili sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana. Permettono di studiare, lavorare e giocare da qualsiasi luogo. Di fronte ai giganti del settore che hanno prezzi spesso troppo elevati, trovare un notebook economico che unisca praticità e prestazioni non è facile. Per aiutarti a fare la scelta giusta, ecco la nostra selezione dei migliori notebook sotto i 500 euro.
I migliori PC portatili sotto i 500 euro
Huawei MateBook D15: il brand cinese è sempre più presente nel reparto laptop, soprattutto per gli entry-level. Notiamo subito il suo look premium con un telaio in alluminio sobrio ed elegante. Con il suo spessore di 16,9 mm e il peso di 1,56 kg, è un computer piacevole da trasportare. Il suo schermo IPS da 15,6 pollici ha una risoluzione Full HD di 1920 per 1080 pixel e ha bordi abbastanza sottili. Dal punto di vista della potenza, è dotato di un processore Intel Core i3 di 11a generazione supportato da 8 GB di RAM. Ha anche un disco rigido SSD da 256 GB. Per sicurezza, ha un pratico sensore di impronte digitali. Dal punto di vista della connettività, sfrutta il Wifi 6 per permetterti di avere una connessione ad alta velocità. Il suo caricatore USB-C da 65 W offre anche la possibilità di ricaricarlo rapidamente. In soli 15 minuti di ricarica, recuperi fino a 2 ore di utilizzo. Infine, c’è una porta USB-C, due porte USB-A 3.2, una porta HDMI e un jack per le cuffie.
Acer Chromebook Spin 513: come suggerisce il nome, è un Chromebook. Richiede quindi molta meno energia per funzionare correttamente. Si accende in soli 8 secondi e la sua interfaccia è molto intuitiva. La particolarità di questo modello è la sua cornice che gli permette di ruotare lo schermo di 360 gradi per utilizzarlo in diversi modi, modalità tenda per guardare film o fare presentazioni, modalità PC classica per lavorare, modalità tablet per utilizzare il touchscreen. Lo schermo LCD IPS da 13,3 pollici ha una risoluzione Full HD ed è abbastanza ben calibrato per una resa cromatica naturale e piacevole. Apprezzeremo anche su questo modello l’autonomia di oltre 13 ore per poterlo utilizzare in mobilità senza preoccuparci di doverlo collegare. Livello di connettività, ci sono 2 porte USB di tipo C e 1 porta USB 3.2 di tipo A.
Acer Swift 1 SF114-34 P55Q: se hai meno di 350 euro da spendere per il tuo laptop e prevedi di fare solo semplice office automation, allora questo modello è una buona opzione. Il suo grande punto di forza è l’autonomia che raggiunge le 15 ore di utilizzo. Anche il suo design è interessante con una struttura in metallo per il miglior effetto. Funziona con Windows 11 Home in S mode e ha uno schermo IPS Full HD da 14 pollici con rivestimento antiriflesso. Dovrai invece accontentarti di una configurazione minima: un SSD da 128 GB, un processore Intel Pentium Silver N6000 con clock a 1.1 GHz, 4 GB di RAM e un chip grafico Intel UHD Graphics dedicato. Niente di troppo appariscente ma sufficiente per l’uso in ufficio.
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1: se la tua priorità è avere un laptop che puoi portare in qualsiasi borsa. Ecco un modello fatto apposta per te. Abbastanza vicino all’Asus Vivobook Slate 13 OLED, questo modello ha anche uno schermo OLED da 13,3 pollici e la possibilità di passare dalla modalità laptop alla modalità tablet. Questa versione è ultraleggera (650 g in modalità tablet) e molto sottile (7,2 mm). Per la configurazione troviamo: un processore Qualcomm SnapDragon SC7180 supportato da 4 GB di RAM ed una memoria interna di 128 GB. Niente di straordinario, ma sufficiente per far girare correttamente Chrome OS. Il Lenovo racchiude anche una fotocamera frontale da 5 MP e una fotocamera posteriore da 8 MP.