Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

Miglior iPad: quale tablet Apple scegliere nel 2022

Miglior iPad: quale tablet Apple scegliere nel 2022

By daniele

Dal loro rilascio nel 2010, gli iPad di Apple hanno letteralmente fagocitato il mercato dei tablet touch. Nel 2021, gli iPad detengono quasi il 40% del mercato globale dei tablet. Di fronte all’egemonia di Apple, i dispositivi di Microsoft, Samsung e altri stanno lottando per esistere e trovare il loro pubblico. Ecco, quali sono i migliori iPad da acquistare ad occhi chiusi.

Quali sono i miglior iPad

iPad 6 mini: grazie al ridimensionamento dei bordi, lo schermo è stato portato a 8,3 pollici (rispetto ai 7,9 pollici precedenti). L’iPad Mini 2021 è dotato di display Liquid Retina, che si trova già su iPad Pro e iPad Air 4. Anche la tecnologia True Tone è presente, così come il sensore Touch ID integrato nel pulsante superiore. Sotto la scocca si trova il chip Apple A15 Bionic. Non sorprende che le prestazioni siano decuplicate con un aumento dell’80% rispetto alla generazione precedente. Il motore neurale evocato su iPad 2021 è anche presente, per consentire alle applicazioni di offrire “esperienze di livello superiore”. L’arrivo di USB Type-C è una grande notizia per tutti gli utenti di tablet Apple. Infatti, quest’ultimo è 10 volte più veloce della porta Lightening del vecchio modello. Un’altra novità fondamentale è che iPad Mini 2021 è compatibile con 5G e offre fino a 3,5 Gbps per il download nelle migliori condizioni. Sul lato posteriore, troviamo un sensore da 12 MP ultra-largo con Focus Pixel e un’apertura f.1.8. È anche possibile registrare in 4K. Il costo è di 512 euro.

iPad di 9a generazione: se non sei interessato alla versione Mini, l’iPad 2021 (9a generazione) è un’ottima alternativa. Il tablet ha un display Retina da 10,2 pollici (2.160 x 1.620 pixel) e un chip A13. A differenza dell’iPad Pro, mantiene il sensore di impronte digitali Touch ID sul pulsante Home. È quindi l’unico iPad a mantenere il vecchio design con bordi larghi su entrambi i lati. La sua fotocamera posteriore è da 8 MP e non è cambiata rispetto alla fotocamera dell’iPad di ottava generazione. È nella parte anteriore che Apple ha integrato un nuovo sensore selfie molto più efficiente. Si passa da un sensore FaceTime da 1.2 MP ad un modulo ultra grandangolare da 12 MP. L’iPad 2021 ha anche altoparlanti stereo, un chip WiFi 802.11ac e una durata della batteria fino a 10 ore. Infine, il tablet viene fornito con un cavo da Lightning a USB e un adattatore di alimentazione USB. Il prezzo è di 479 euro.

iPad Pro: come con l’iPad Pro della generazione precedente, sono disponibili due versioni. Quello con lo schermo da 11 pollici e quello con lo schermo da 12,9 pollici. Il display Liquid Retina da 11 pollici è dotato di tecnologie ProMotion, display True Tone e riflettanza ultra bassa. Come il modello da 12,9 pollici, Apple lo ha dotato di un rivestimento antiriflesso che ne consente l’utilizzo in tutte le condizioni oltre a un’ampia gamma di colori P3. Il display Liquid Retina XDR da 12,9 pollici offre neri profondi (rapporto di contrasto 1.000.000:1) e una luminosità superiore (1.600 nit contro 600 nit per il display Liquid Retina). Utilizza la tecnologia di retroilluminazione Mini-LED. Anche la risoluzione dello schermo da 12,9 pollici è superiore: 2.732 x 2.048, ovvero 5,6 milioni di pixel, rispetto ai 2.388 x 1.668, ovvero 3,98 milioni di pixel del modello da 11 pollici. La memoria RAM a bordo è la stessa su tutti i modelli, ovvero 8 GB, per il resto solo la capacità di storage compresa tra 128 GB e 2 TB giustifica la differenza di prezzo tra i diversi modelli, ma anche la connettività wireless, con un modello Wifi e un altro Wi’Fi! + Cellulare. Infine, è lo stesso chip M1 di Apple annunciato “1500 volte più veloce” sulla parte grafica, che equipaggia tutti gli iPad Pro da 11 pollici e 12,9 pollici qualunque sia la loro configurazione. Il prezzo è d 1.502 euro.

Syrus