Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

Le migliori macchine virtuali per Mac

Le migliori macchine virtuali per Mac

By daniele

Anche gli utenti Mac più fedeli riconoscono che Windows regna ancora sovrano nel mondo dei desktop e dei laptop e che ci sono molte importanti applicazioni che funzionano solo su Windows…

Tieni presente che il servizio Windows 365 di Microsoft ti dà accesso a un PC cloud, una sorta di macchina virtuale nel cloud che ti consente di eseguire Windows su qualsiasi Mac o altro dispositivo con una connessione Internet veloce.

È possibile eseguire Windows su un Mac?

Quando Apple ha adottato i processori Intel nel 2006-2007, è stata offerta anche la possibilità di eseguire Windows sul Mac, poiché i sistemi operativi macOS e Windows parlavano improvvisamente la stessa lingua (il set di istruzioni x86 utilizzato nei processori Intel). Questo è stato un vantaggio per Apple, in quanto ha eliminato una delle maggiori preoccupazioni per gli utenti Windows quando hanno considerato il passaggio a macOS.

E, in vero stile Apple, l’azienda ha escogitato una soluzione elegante, nota come Boot Camp. Questa è un’utilità per partizionare il disco rigido o SSD del tuo Mac, lasciando il sistema operativo macOS principale su una partizione e consentendoti di installare Windows su un’altra.

Puoi quindi eseguire il dual-boot del tuo Mac, avviandolo in esecuzione in macOS o Windows. L’unico problema qui è che Boot Camp ti costringe a fare una scelta, o esegui macOS o esegui Windows. Tuttavia, molti utenti trovano scomodo passare continuamente da un sistema all’altro. Quindi c’è un’altra opzione, chiamata virtualizzazione, che ti offre il meglio di entrambi i mondi.

Quali sono le migliori macchine virtuali per Mac

Parallels Desktop 17: il primo compito di Parallels Desktop 17 è offrire compatibilità con macOS Monterey e Windows 11. È anche possibile eseguire Monterey come host (il sistema operativo principale sul tuo Mac) e come macchina virtuale guest (VM), il che significa che puoi testare Monterey come una VM prima di decidere su di esso.installarlo completamente sul tuo Mac.

Windows 11 ha requisiti di sistema piuttosto significativi, inclusa la necessità di un chip di sicurezza, TPM 2.0, ma Parallels 17 include un chip TPM virtuale che funzionerà con Windows 11 e le sue funzionalità di crittografia dei dati BitLocker. Una delle prestazioni vitali è l’esecuzione di Windows o Linux in una macchina virtuale sul tuo Mac. Parallels Desktop 17 include quindi un nuovo driver di visualizzazione che migliora le prestazioni grafiche 2D di circa il 25%, per ottenere una grafica più fluida per l’interfaccia Windows in una VM, nonché prestazioni migliori durante la riproduzione di video o giochi 2D.

I Mac con processori M1 di Apple consentono anche una grafica 3D più veloce del 28% con il software DirectX 11 di Microsoft. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni per i nuovi Mac M1. In effetti, è possibile eseguire Parallels solo su un Mac M1 Monterey o Big Sur (host) e solo con macchine virtuali guest utilizzando l’Anteprima Insider del nuovo Windows On ARM.

Altri miglioramenti per i Mac Intel e M1 includono la possibilità di copiare testo e grafica dalle applicazioni Windows nelle nuove Quick Notes che fanno parte di Monterey. È inoltre disponibile un nuovo gestore automatico delle risorse in grado di monitorare le macchine virtuali per determinare la quantità di memoria e la potenza della CPU richieste per le applicazioni in uso, quindi allocare automaticamente le risorse necessarie.

Parallels Desktop rimane notevolmente meno costoso del nuovo servizio cloud per PC Windows 365 di Microsoft, inoltre il suo modello di aggiornamenti annuali regolari e supporto per Mac M1s assicura la sua posizione di leader nella virtualizzazione Mac per un altro anno.

La soluzione di Apple per la compatibilità con Windows è Boot Camp. Puoi avviarlo tramite l’app Boot Camp Assistant, che si trova in Utilità, che a sua volta si trova in Applicazioni.

Boot Camp non eseguirà app Mac e Windows, ma semplicemente “avvierà” il tuo computer Apple utilizzando macOS o Windows nativi (ma non entrambi contemporaneamente).

Il tuo disco rigido sarà diviso in due sezioni, chiamate “partizioni”. Possono variare di dimensioni, a seconda delle esigenze, il macOS esistente sarà su una partizione, per consentirti di installare Windows sull’altra.

Quando accendi il tuo Mac, avrai la scelta tra l’avvio con il sistema macOS o Windows, questo processo è il dual-boot.

Se decidi di installare Windows tramite Boot Camp, tieni presente che perderai l’accesso al lato Mac mentre Windows è in esecuzione. Ad esempio, se utilizzi Apple Mail per le tue e-mail e la tua raccolta di selfie è archiviata in Foto, dovrai chiudere Windows e riavviare il Mac tramite macOS per poter utilizzare nuovamente Mail e Foto.

Con Boot Camp 6.1, installa Windows, ma prima assicurati con quale Mac sia compatibile. Non sarai in grado di installare Windows da un vecchio disco di installazione, quindi dovrai scaricare un’immagine disco (ISO) dal sito Web di Microsoft o utilizzare il tuo disco di Windows per crearne uno.

Boot Camp ti consentirà quindi di far funzionare Windows e i suoi programmi alla massima velocità, facendo affidamento sul tuo processore e sulla memoria integrata del tuo Mac. Questa è la soluzione migliore per divertirsi con giochi o software di grafica professionale che richiedono molta potenza.

Non esitare a utilizzare questa pagina Apple per aiutarti a utilizzare Boot Camp.

Inoltre, come detto in precedenza, Boot Camp scomparirà presto, quando Apple creerà solo Mac in silicio.

Syrus