Kindle (ora con luce frontale integrata), come funziona e caratteristiche

1 Marzo 2022
Il Kindle (base, ora con luce frontale integrata) è lo storico lettore di libri digitali prodotto da Amazon. Dotato di uno schermo touch antiriflesso per leggere come sulla carta stampata, è perfetto per la lettura in ambienti interni ed esterni in qualsiasi momento della giornata.
Kindle, caratteristiche
Il Kindle è un dispositivo comodo e leggero (si tiene con una sola mano) per godersi la lettura senza distrazioni di alcun tipo. Grazie allo schermo antiriflesso e alla luce frontale integrata la vista non si affatica, come succede invece con gli schermi retroilluminati di tablet e smartphone.
Con una memoria da 8 GB può contenere migliaia di libri. Lo schermo è da 6’’, le dimensioni 160 x 113 x8,7 mm. Con una sola ricarica, la batteria dura fino a 4 settimane. La durata varia in base all’uso e alla luminosità. Il Kindle si ricarica in meno di 4 ore, collegato a un alimentatore USB da 5 W o alla porta USB di un computer. È compatibile con le reti Wifi pubbliche e private o hotspot. Supporta i formati Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (non convertiti); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti). Nella confezione sono presenti anche un cavo USB 2.0 per la ricarica e la guida rapida all’uso.
Kindle, come funziona
Per configurare il Kindle è necessario far caricare la batteria. Una volta completata la ricarica, basta tenere premuto il pulsante di accensione in basso. Dopodiché sarà possibile avviare il processo di installazione. Una volta selezionata la lingua, bisogna connettere il dispositivo alla rete Wifi domestica, inserendo la password di rete.
Quando il il Kindle è online, si dovrà collegarlo a un account Amazon. Se si è in possesso di un account, basta fare tap su “Usa un account Amazon esistente”. In caso contrario, è sufficiente fare tap su “Crea un nuovo account” e inserire l’indirizzo e-mail e la password dell’account Amazon e salvare. Coloro che utilizzano l’autenticazione a due fattori sui propri account Amazon vedranno la richiesta di inserire il codice dopo aver toccato “Salva”.
Una volta fatto l’accesso con l’account Amazon, sarà possibile regolare l’ora del dispositivo, quindi premere “il prompt qui” e impostare l’ora corretta. L’eReader Amazon chiede di collegare anche gli account Facebook e Twitter all’account Amazon per consentire semplicemente di condividere liste dei desideri, recensioni e altro. Non è necessario, basta fare tap su “Connetti più tardi”.