iPhone 14, le novità e come acquistarlo su Amazon (anche a rate!)

17 Ottobre 2022
L’Apple non si è fatta attendere, ed ecco finalmente arrivare l’iPhone 14 sugli scaffali di tutto il mondo. Non si tratta però della semplice evoluzione dal vecchio modello a quello nuovo: parecchie cose sono cambiate dall’iPhone 13, e non stiamo parlando solo del chipset. In questo discorso c’è veramente molto da dire, effettivamente, perciò è bene guardare passo dopo passo tutto quello che il nuovo modello dell’iPhone ha portato agli appassionati quest’anno.
Le novità dell’iPhone 14
Ecco dunque tutte le novità che l’iPhone 14 ha messo a disposizione agli utenti che già sono pronti a passare al nuovo modello:
Connessione satellitare! Ma solo per le emergenze
La funzione che era tanto chiacchierata sull’iPhone 13 (e mai comparsa) è ora presente nell’iPhone 14 – ma anche questa con qualche limite. Innanzitutto, è presente solo per le emergenze, ed utilizza una comunicazione basata su messaggi testuali. E’ possibile utilizzare una connessione combinata fra i trasmettitori dell’Apple per migliorare questa funzione, ma è ancora difficile dire quando sarà disponibile in Italia. Infatti, è solo disponibile in America e Canada. Al momento questo servizio è gratuito per i prossimi due anni, ma non si è ancora a conoscenza di quanto costerà in futuro.
Un passaggio aggressivo e completo all’eSIM
L’Apple è la prima ad aver preso una decisione molto drastica, ovvero quella di delegare l’iPhone esclusivamente alla logica eSIM. Questo significa che gli iPhone non hanno alcuno slot per inserire delle SIM, potendo tranquillamente accettare fino a 8 provider di telefonia diversi e sempre in continua comunicazione. Grazie a come l’Apple gestisce la propria sicurezza, nulla esclude che avere a disposizione una comunicazione eSIM non è nulla di problematico.
Al momento solo i modelli americani hanno questa “limitazione”. Tutti i modelli internazionali, e quindi anche quelli che sono presenti in Italia, hanno a disposizione uno slot SIM.
Niente versione Mini, 14 di base un po’ “zoppo”
Una notizia che invece non molti hanno visto in luce positiva è la mancanza d’una versione Mini dell’iPhone 14. Questa versione è in un certo senso considerata inutile dall’Apple a questo giro, specialmente con la presenza d’un ottimo iPhone SE in commercio. Come se non bastasse, l’iPhone 14 normale e Plus hanno a disposizione il vecchio chipset A15, invece del nuovissimo A16 montato all’interno dei modelli Pro e Pro Max. Quindi si può dire che vi è un enfasi molto economica sui modelli meno costosi, mentre su quelli più avanzati l’Apple s’è concentrata non poco.
Almeno è presente in tutti i modelli la funzione che rileva gli incidenti automobilistici, qualcosa comunque piuttosto utile.
Una totale evoluzione tecnologica, dalla fotocamera alle “isole dinamiche”
Infine, con i modelli Pro si può dire che c’è molto da scoprire. Oltre che essere presente il Dynamic Island, ora installato in un foro a “pillola” presente in alto sullo schermo (felicemente ormai senza più tacca) l’Apple ha migliorato lo schermo, integrando anche l’Always-On, e la fotocamera ha finalmente compiuto il salto verso l’impero dei 48 Megapixel. Questo, aggiunto alla presenza del chipset A16 Bionic, rende la tipica esperienza regalata da iOS (ora alla versione 16) particolarmente unica – anche se dedicata solo ai modelli più costosi a questo giro.
L’iPhone 14 è, come ogni edizione in fondo, pieno di sorprese. Quest’anno non tutte sono state particolarmente apprezzate, ma non si può negare che un paio di queste novità possono regalare qualcosa di più importante nelle edizioni future.
iPhone 14 su Amazon
È possibile acquistare l’iPhone 14 su Amazon al prezzo di 1.029 euro. Si può comprare anche in 5 rate mensili da 205,80 euro.