Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

I migliori smartphone da comprare con meno di 300 euro

I migliori smartphone da comprare con meno di 300 euro

By daniele

Ecco la nostra guida all’acquisto dei migliori smartphone con un prezzo compreso tra i 200 e i 300 euro. In questo segmento sono presenti diversi modelli con un rapporto qualità prezzo molto competitivo.

Qual è il miglior smartphone a meno di 300 euro

Samsung Galaxy A33 5G: con il recente rilascio del Samsung Galaxy A34, il Samsung Galaxy A33 5G è sceso di prezzo ed è inferiore a 300 euro nella maggior parte dei commercianti. Questo è un modello che offre caratteristiche interessanti. Innanzitutto, lo smartphone ha uno schermo AMOLED di qualità con una dimensione di 6,4 “, con definizione Full HD + e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Il sensore di impronte digitali si trova sotto lo schermo. Sotto la scocca si trova un chip Exynos 1280 inciso a 5 nm e supportato da 6 GB di RAM. Tutto questo permette di avere prestazioni discrete e anche di giocare a patto di non essere molto esigenti. C’è anche una batteria di grande capacità di 5000 mAh, compatibile con la ricarica rapida da 25 W. Poi, la parte fotografica offre quattro sensori: uno principale da 48 megapixel, un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel, un sensore macro da 5 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel. Uno smartphone molto interessante per la sua fascia di prezzo.

Xiaomi Redmi Note 11 Pro: è uno smartphone economico compatibile con il 5G. Il suo prezzo al dettaglio consigliato è di 339,90 euro ma è possibile trovare regolarmente offerte per meno di 300 euro per questo modello. Per la parte del display, lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro si affida a uno schermo AMOLED con una diagonale di 6,67 pollici (con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz). Sotto il cofano, abbiamo il processore Qualcomm Snapdragon 695 supportato da una memoria RAM da 6 o 8 GB, uno spazio di archiviazione da 128 GB.La sua autonomia è uno dei suoi vantaggi con una batteria da 5.000 mAh compatibile anche con la ricarica rapida da 67W. Infine, la parte fotografica è fornita da un triplo sensore da 108 + 8 + 2 MP e da un sensore frontale da 16 MP. Lo smartphone è ormai rinomato per il suo superbo schermo molto piacevole da usare, la sua autonomia e soprattutto una parte fotografica che non delude.

Honor X8: rilasciato nel marzo 2022, sfoggia uno schermo Honor FullView da 6,57 pollici che beneficia di una risoluzione di 2388 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Lo smartphone è dotato di un processore Snapdragon 680 6nm abbinato a 128 GB di spazio di archiviazione e 6 GB di RAM potenziati dalla tecnologia HONOR RAM Turbo. C’è anche una batteria da 4000 mAh compatibile con la ricarica rapida da 22,5 watt.
Lato foto, troverai un sensore fotografico quadruplo con un sensore principale grandangolare da 64 megapixel (apertura dell’obiettivo a f/1.8) accompagnato da un sensore ultra grandangolare da 5 megapixel e due sensori da 2 megapixel per le macro e profondità. Il sensore selfie mostra una definizione di 16 megapixel a f/2.5. L’Honor X8 è disponibile in 4G, il modello qui presentato, oppure in 5G con una scheda tecnica diversa e un prezzo più alto.

Poco X4 ro: per il suo brand Poco, Xiaomi ha scelto di proporre modelli molto potenti ma con modulo fotografico incassato. Anche se il modulo fotografico dell’X4 Pro è stato migliorato rispetto all’X3 Pro, questo non ne fa un punto di forza di questo modello. Se la foto non ti interessa più di così e preferisci uno smartphone ad alte prestazioni, questo Poco X4 Pro è un’ottima scelta. Il Poco X4 Pro integra il processore Qualcomm Snapdragon 675 e dispone di una notevole batteria da 5000 mAh compatibile con la ricarica rapida da 67 W. Sul lato del display, c’è un eccellente pannello AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. In termini di punti positivi, su questo modello sono presenti anche un jack e una porta MicroSD per aumentare la sua memoria. Per quanto riguarda la fotografia, anche se il Poco X4 Pro non è un ottimo fotoforo, tutt’altro, è comunque dotato di un modulo di 3 sensori fotografici situati nella parte posteriore che è costituito da un sensore grandangolare da 108 megapixel , un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e un sensore macro aneddotico da 2 megapixel. Nella parte anteriore, trovi un onorevole sensore selfie grandangolare da 16 megapixel.

OPPO Reno 7: rilasciato nell’aprile 2022, questo smartphone è perfetto per chi ama i selfie. In effetti, il punto di forza di questo modello è la sua fotocamera frontale con sensore Sony IMX709 da 32 MP che consente di scattare selfie HDR e una modalità ritratto per ottenere uno sfondo sfocato. Sul retro c’è anche un sensore da 64 MP oltre a un sensore macro e monocromatico. A livello di schermo è presente un pannello AMOLED da 6,43 pollici con una definizione di 2400 × 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Il processore è uno Snapdragon 680 supportato da 8 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 128 GB. La batteria da 4500 mAh dura più di un giorno senza ricarica. Inoltre, questo smartphone beneficia di una ricarica rapida da 33 W.

Syrus