I migliori smartphone cinesi, cosa ne pensiamo

16 Marzo 2022
Se Huawei, senza i servizi Google, non è più attraente come una volta, molti altri marchi cinesi hanno preso il sopravvento. Da Xiaomi a OnePlus, Oppo, Realme, Vivo e altri, generalmente offrono un rapporto qualità prezzo incredibile, con la qualità costruttiva e le caratteristiche di fascia alta che ti aspetti dai migliori Android, ma a un costo molto più basso!
Quali sono i migliori smartphone cinesi
Oppo Find X3 Pro: la scocca posteriore è costituita da un unico pezzo di vetro ed integra perfettamente il modulo della fotocamera. È dotato di una quadrupla fotocamera, inoltre è il primo smartphone Android con doppia fotocamera primaria (Grandangolare e Ultra Grandangolare 50MP) con doppio sensore Sony IMX766 a 10 bit, in grado di sfruttare una gamma cromatica di 1,07 miliardi di colori sia per foto che per video. Anche lo schermo di Find X3 Pro è dotato di tecnologia a 10 bit (1,07 miliardi di colori) ed è in grado di riprodurre fedelmente le sfumature di colore catturate in foto e video e grazie al refresh rate da 120Hz l’interazione con lo schermo risulta fluida e veloce. L’innovativo sistema di ricarica Wireless AirVOOC consente una ricarica rapida e sicura senza fili. La sua autonomia è eccellente grazie alla batteria da 4500 mAh.
Xiaomi Mi 11: È uno smartphone eccezionale per il suo prezzo. Il suo chip è il più veloce del momento, il suo bellissimo schermo (curvo quadruplo, display a punti AMOLED WQHD+ da 6,81) e i suoi potenti sensori fotografici sono tutti integrati in un design molto piacevole. I suoi difetti sono la scelta di un obiettivo macro piuttosto che un teleobiettivo, l’autonomia della batteria e un’esperienza software che resta indietro rispetto ai principali rivali.
Honor 50: è il primo telefono del marchio a beneficiare del supporto di Google. Il suo design, sottile (7,8 mm) e leggero (175 g), e il suo schermo OLED curvo da 120 Hz sono i suoi principali punti di forza, soprattutto a questo prezzo. Sul retro, ha un bell’obiettivo da 108Mp e frontalmente si avvale di un sensore selfie da 32Mp. Supporta una carica cablata massima di 66W, ricarica del 70% in soli 20 minuti. Inoltre, questa tecnologia di ricarica rapida è supportata da un’enorme batteria a monocellulare da 4300mAh, che garantisce una lunga durata della batteria.