Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

I migliori Monitor per la PS5

I migliori Monitor per la PS5

By daniele

Avete uno spazio personale per il vostro multitasking fra lavoro e gioco? Allora è normale pensare che avete un PC ed una console nello stesso spazio, magari con uno switch adeguato per azionare un entrata video o l’altra. In questo caso, parliamo della PS5: si tratta d’una console ad alto potenziale, ma ha bisogno anche dello schermo adeguato per accompagnare il tutto come si deve. Per questo, bisogna cercare un monitor d’ottima qualità per una sessione di Gaming come si deve.

Vediamo perciò quali sono i monitor più adatti per la PS5, considerando anche un uso multiplo nel caso.

Gigabyte AORUS FV43U: ad un costo che raggiunge i 910 euro, questo monitor si prefissa immediatamente come un costosissimo accessorio per sia la console che anche il PC. Ha però uno schermo da 43 pollici capace di mostrare una risoluzione 4K HDR ad altissime prestazioni, con una frequenza d’aggiornamento pari a 144hz ed un ritardo di risposta di solo 1ms. Con anche una fedeltà dei colori pari a 98% Adobe e 96% DCI-P3, è anche ideale per chi vuole effettuare lavori artistici. Insomma, il non-plus-ultra per questa categoria.

Samsung Odyssey G7 Series C32G73: andiamo poi ad ammirare questo schermo da 32 pollici della Samsung, opportunatamente studiato per essere un prodotto da Gamer. Con una risoluzione 2K WQHD a disposizione, presenta una frequenza d’aggiornamento di 240Hz ed una larga compatibilità con un sacco di funzioni come il G-Sync, HDR 600 e FreeSync Premium Pro. Dispone anche dell’Infinity Core per accentuare bene la luminosità, qualcosa che fa certamente piacere vista la tecnologia QLED inserita nello schermo. Per 800 euro è costoso, ma essenziale proprio per chi desidera un monitor per il Gaming.

Acer Nitro KG282K: passiamo poi ad un display da 28 pollici che con un semplice costo di 300 euro, è capace di dimostrare attualmente un’ottima qualità visiva. Risoluzione 4K a 60Hz con una fedeltà dei colori attualmente molto vibrante e vivida (forse in certi casi anche troppo) con tanto di certifica VESA Display HDR400. Questo è dovuto al pannello IPS di cui questo schermo fa uso, assicurando così un certo minimo di qualità. Il design rimane piuttosto semplice, ma essenziale, anche se non è esattamente qualcosa che molti preferiscono come unico atto di sobrietà in un monitor. Comunque, decente per ciò che promette.

BenQ EW3270U: concludiamo con uno schermo che presenta attualmente un prezzo intermedio di 440 euro, ma allo stesso tempo dimostra di essere comunque piuttosto valido. Ha un pannello VA e presenta una risoluzione 4K HDR ad alta efficienza. Ha un sacco di opzioni che riguardano la salute dei nostri occhi, gestendo sul momento la luminosità del monitor, e nella sua dimensione di 32 pollici riesce anche ad offrire un più che decente risultato. Da non dimenticare che la frequenza d’aggiornamento è sempre sui 60Hz per questo schermo, forse non il massimo per la sua categoria.

Syrus