I migliori monitor OLED

28 Febbraio 2022
Fra i tanti componenti che possiamo scegliere per il nostro computer, è possibile trovare il Monitor. Si tratta d’un accessorio che a seconda dell’occasione può essere piuttosto semplice ed economico, oppure anche gigantesco e costosissimo. Questo perché non viene anche solo in diverse dimensioni, attualmente è possibile comprare uno schermo che include diverse tecnologie nel Display. Queste sono ad esempio gli schermi al LED, ma è possibile trovare anche i prodotti che fanno uso di OLED.
I Display muniti di OLED si basano su un uso che si può quasi definire come organico. Lo schermo è costituito da un singolo strato che può essere attivato in maniera singolare, permettendo luminosità elevate (ma non troppo) e singoli dettagli estremamente colorati e personalizzati per ogni singolo pixel. Sono costosi nei consumi, hanno un prezzo elevato, ma sono il top della gamma per quel che riguarda la fedeltà d’immagine. Ma quali sono i migliori modelli in circolazione? Vediamone pure qualcuno:
LG OLED48C14LB
Cominciamo con un tipo di Monitor che, attualmente, è presentato in tutto un altro modo. Questo non è altro che una televisione 4K UHD, il quale ha però caratteristiche d’altissimo grado. Le porte HDMI 2.1 garantiscono non solo la miglior qualità , ma anche il minor ritardo di risposta possibile, specialmente se consideriamo che lo schermo ha una frequenza da 120Hz e supporta sia il G-Sync che il FreeSync. Può essere perciò connesso tranquillamente al nostro PC, e le sue dimensioni da 48 pollici garantiscono l’assoluto massimo dell’esperienza. Presentando un costo di soli 1000 euro, è anche un buon compromesso.
Gigabyte AORUS FO48U
Passiamo ora ad un monitor che è attualmente dedicato la Gaming. L’AORUS FO48U è un monitor da 48 pollici, con una frequenza da 120Hz ed una risoluzione massima di 4K UHD. Compatibile con il G-Sync (a seguito d’un aggiornamento) offre una vasta gamma di funzioni meglio studiata per garantire non solo la massima qualità a disposizione, ma anche l’esperienza da Gamer più raffinata. Le numerose funzioni che ha garantiscono appunto tutto ciò, anche se al prezzo di 1400 euro.
LG UltraFine 27MD5KL-B
Passiamo ora ad un monitor piccolo, solido, e con una risoluzione attualmente molto interessante. L’UltraFine di LG dispone infatti d’una risoluzione di 5K (5120×2880) pur conservando un concetto di qualità non indifferente, con un ritardo di soli 12ms ed anche una porta USB-C munita d’un alimentatore interno da 90W. Da questo si può capire benissimo che si tratta d’uno schermo più adeguato per chi deve dedicarsi al lavoro artistico e vuole l’assoluto top della fedeltà , che sia nei colori o nei dettagli più definiti. Per 1600 euro può sembrare un po’ costoso, specialmente perché è uno schermo da soli 27 pollici, ma è comunque adeguato per scopi specializzati.
Concludiamo con una piccola menzione allo schermo Asus ProArt PQ22UC. Anche se al momento il suo è un proibitivo prezzo di 4000 euro, si tratta d’un monitor da 21 pollici completamente portatile e capace di funzionare in qualsiasi occasione specifica. Grazie al suo stand può essere messo ovunque, con una fedeltà dei colori che raggiunge tranquillamente il 99%.