Site icon 🛍 Syrus Shop 🛒

Fotocamere compatte, bridge, reflex, mirrorless: quale scegliere

Le migliori fotocamere

Al giorno d’oggi, tutti noi abbiamo in tasca una fotocamera sempre più sofisticata grazie al nostro smartphone. Tuttavia, gli amanti delle belle foto preferiranno sempre l’acquisto di una classica fotocamera digitale per rendering di qualità superiori e personali. Compatte, bridge, reflex o ibride, difficile scegliere con così tante opzioni possibili. Ecco il nostro confronto tra le migliori fotocamere da acquistare nel 2022.

Migliori fotocamere compatte

Panasonic Lumix TZ200: se stai partendo per un viaggio e vuoi scattare splendide foto senza sovraccaricare la borsa o spendere una fortuna, allora la Panasonic Lumix TZ200 fa per te. Proposto a 700 euro, è un dispositivo molto versatile. Per un dispositivo di queste dimensioni e fascia di prezzo, il suo onorevole sensore da 1” garantisce foto di buona qualità. Dispone inoltre di uno zoom 15x, molto utile per scattare foto da lontano, come foto di animali allo stato brado. Se vuoi anche realizzare sequenze video, questo dispositivo è in grado di filmare in Full HD e 4K. Il risultato è convincente grazie alla stabilizzazione. Eviteremo comunque di filmare con lo zoom massimo. Con la sua connessione WiFi e Bluetooth, puoi recuperare facilmente le foto sul tuo telefono. Unico rammarico, la Panasonic Lumix TZ200 non è molto luminosa con un’apertura scorrevole di f/3.3-6.4 a seconda dello zoom utilizzato. La nitidezza delle foto è comunque assicurata dalla stabilizzazione integrata.

Sony RX100 VII: se hai un buon budget ma desideri una fotocamera salvaspazio facile da usare, la Sony RX100 VII è la soluzione ovvia in quanto supera tutte le altre fotocamere compatte sia in foto che in video. In fotografia prima di tutto, il suo sensore da 1” 20,1 Mpx fa miracoli. Il suo mirino elettronico retrattile e il suo schermo orientabile sono molto pratici per inquadrare al meglio il soggetto. La messa a fuoco è facilitata dal rilevamento automatico e dal tracciamento oculare. Il dispositivo è anche estremamente veloce con una modalità burst fino a 90 fotogrammi al secondo! È un dispositivo che sarà particolarmente adatto ai fotografi poiché consente il rallentatore a 1000 fotogrammi al secondo. L’RX100 VII è inoltre dotato di un jack per microfono molto utile per vlogging con un suono migliore. Per questo prezzo avremmo comunque voluto che il dispositivo fosse tropicalizzato per evitare di danneggiarlo in ambienti umidi o polverosi.

Migliori fotocamere bridge

Panasonic Lumix FZ300: le fotocamere bridge ti consentono di fare un passo avanti nella fotografia senza doversi preoccupare di gestire i diversi obiettivi. Questo è esattamente ciò che offre la Lumix FZ300, che ha un obiettivo integrato che copre una gamma molto ampia di lunghezze focali da 24 mm a 600 mm, ovvero uno zoom 24x. Con un’apertura fissa di f/2.8, questa è una fotocamera luminosa. Se aggiungiamo anche la stabilizzazione su 5 assi, il bridge Panasonic unisce enormi punti di forza per renderla una fotocamera potente in ogni circostanza. È anche una scatola che piacerà ai viaggiatori zaino in spalla poiché è tropicalizzata e ha uno schermo regolabile per trovare facilmente angoli di visione originali. La Lumix FZ300 è anche in grado di fare molto bene in video con la presenza di 4K, stabilizzazione impeccabile e focus peaking. È al sensore che fa male il fondo. Con un piccolo sensore da 1/2,3″, non c’è bisogno di sperare in una bella sfocatura dello sfondo.

Migliori fotocamere reflex

Nikon D850: insieme a Canon, Nikon è da molti anni il punto di riferimento per le fotocamere digitali. Il modello D850 non fa eccezione alla regola e si pone semplicemente come la migliore reflex della sua gamma. Per festeggiare il suo centenario, Nikon non ha lesinato sulle caratteristiche tecniche del suo modello di punta: sensore full frame da 45,7 Mpx con raffica a 9 fotogrammi al secondo, possibilità di filmare in 4K senza alcun cropping e in Full HD (120 img/s) , custodia tropicalizzata, schermo regolabile e touch, autonomia fino a 2000 visualizzazioni, doppio slot per schede di memoria, possibilità di aumentare la sensibilità fino a ISO 12800 senza subire troppo rumore nell’immagine… Pochissimi modelli possono offrire così tante qualità in una scatola. Se dovessimo segnalare una mancanza, sarebbe sicuramente la mancanza della stabilizzazione, soprattutto per la fruizione video.

Canon 90D: nella gamma delle reflex con sensore APS-C, la Canon 90D è una scelta eccellente. Per meno di 1300 euro (senza obiettivo), avrai tra le mani una scommessa sicura per migliorare la tua fotografia e il tuo video senza spendere una fortuna. La Canon 90D è ben attrezzata per difendersi in foto e video. Con il suo sensore da 32,5 Mpx, puoi facilmente ritagliare le tue foto in post-produzione o stampare i tuoi scatti in grande formato. L’autofocus con rilevamento del volto è molto efficace e garantisce una buona messa a fuoco senza preoccupazioni. In video è molto apprezzabile anche la possibilità di filmare in 4K senza croppare così come il fatto di poter registrare slow motion in Full HD. Per questa gamma di reflex, apprezzeremo lo sforzo fatto da Canon per offrire una fotocamera resistente alle intemperie e alla sabbia. I fotografi professionisti, invece, rimpiangeranno l’assenza di un secondo slot per schede di memoria per garantire il doppio backup del loro lavoro.

Migliori fotocamere mirrorless

Canon R5: da qualche anno Canon ha deciso di investire nel mercato delle fotocamere mirrorless di fascia alta. Dopo un incoraggiante primo modello (EOS R), Canon torna con l’artiglieria pesante. La R5 ha alcune caratteristiche eccezionali. Il suo sensore full frame stabilizzato da 45 MP fa miracoli. Le foto sono arricchite dall’iconica scienza della fotografia del marchio giapponese. L’autofocus veloce, la raffica a 20 fotogrammi al secondo, l’aumento degli ISO utilizzabili fino a 12800 ISO ne fanno un riferimento per i fotografi professionisti. Quando combini questo corpo macchina con la bellissima nuova ottica RF di Canon, ottieni semplicemente un piccolo gioiello. Ma sono soprattutto i fotografi che sono caduti dalla sedia quando hanno letto delle capacità di questa bestia. La R5 è infatti in grado di registrare senza problemi (o cropping) video in 8K e 4K 120 fps! Se in un primo momento il dispositivo ha riscontrato problemi di surriscaldamento, sembra che siano state apportate migliorie software. D’altra parte, le grandi dimensioni dei file video 8K avrebbero richiesto la possibilità di collegare una memoria esterna. Purtroppo non è così.

Fujifilm XT-4: per permettersi un ibrido di qualità eccellente senza spendere troppo, la Fujifilm XT-4 è un compromesso perfetto. Al posto di un sensore full frame, dovremo accontentarci di un APS-C da 26,1 Mpx. Ma per la maggior parte degli utenti, questo cambiamento non è di fondamentale importanza. D’altra parte, apprezzeremo il suo design pulito e piacevolmente retrò. Per finire, la custodia è tropicalizzata e ha un comodo schermo regolabile. I fotografi apprezzeranno il tracciamento automatico degli occhi e la modalità burst fino a 20 fotogrammi al secondo. I fotografi avranno il piacere di poter registrare in 4K DCI con un sensore stabilizzato. Solo il ritaglio in 4K 60 fps appanna un po’ l’immagine.

Exit mobile version