Prodotti Online: recensioni dei migliori prodotti di Amazon e dei principali stores nel mondo

Borraccia termica, caratteristiche e funzionalità

Borraccia termica, caratteristiche e funzionalità

By daniele

In svariate situazioni, soprattutto per chi pratica molto sport oppure è costretto a stare molto tempo fuori casa per lavoro, può rivelarsi davvero utile avere a portata di mano una borraccia termica per garantirsi una corretta e costante idratazione e dissetarsi con una bevanda sempre alla giusta temperatura. La borraccia termica rimane infatti intramontabile, nonostante adesso l’alternativa più gettonata e versatile sia rappresentata dalla comunissima bottiglia di “plastica”. Ma certamente non è la stessa cosa: ecco perché quest’oggi parleremo delle diverse tipologie di borraccia termica presenti sul mercato, e dunque le migliori in vendita per chi sta pensando di acquistarne una. 

Quali caratteristiche deve avere una buona borraccia termica

Per potersi definire davvero tale, una buona borraccia termica deve ovviamente essere in grado di preservare la temperatura di una bevanda per tante ore, calda o fredda che sia, in inverno o in estate. Questo è solitamente permesso grazie alla presenza di un rivestimento a doppia parete per un migliore isolamento termico. I materiali per costruire una borraccia termica possono essere diversi: troviamo le borracce termiche in plastica, in alluminio e in acciaio inox. Quelle realizzate in acciaio inox sono in genere qualitativamente migliori, più durature e più facili da pulire. Prima di acquistarne una in plastica, invece, sarebbe meglio assicurarsi che non contenga bisfenolo (BPA), un componente che con il passare del tempo potrebbe rivelarsi dannoso per la salute.

Così come è importante la scelta dei materiali impiegati per la costruzione di una valida borraccia termica, la stessa attenzione va prestata al suo sistema di chiusura, che deve essere abbastanza ermetico da scongiurare il rischio di fuoriuscite di liquido e perdite accidentali anche in caso di violenti movimenti. È sempre meglio, perciò, preferire quelle a tenuta stagna, che vanno comunque regolarmente lavate: una corretta pulizia infatti non deve mai essere trascurata.

Le dimensioni di una borraccia termica

In base all’uso e alle esigenze di ognuno, esistono in commercio borracce termiche di diverse dimensioni e capacità: quelle da mezzo litro, quelle da un litro, e così via. Per accertarsi della reale capienza è però sempre meglio leggere con attenzione la scheda del prodotto che si intende acquistare, in modo tale da capire se l’eventuale presenza del doppio rivestimento nasconda in realtà una capacità inferiore rispetto a quella che ci si aspetta, e che non corrisponde alle dimensioni esterne della borraccia. L’importante, comunque, è che risulti sempre maneggevole e pratica.

È possibile trovare in giro borracce termiche fornite di tracolla o di altri accessori che garantiscano un trasporto più comodo a seconda delle necessità (ciclismo, campeggio, escursioni, ecc.).

Borraccia termica in “plastica”

Occorre fare una doverosa distinzione tra le normalissime bottiglie di plastica di uso comune e una borraccia termica costruita in plastica ma pensata appositamente per l’efficienza che deve garantire. La plastica impiegata per le borracce è infatti di solito molto più resistente, di migliore qualità, adatta a un uso prolungato e dotata di tutti gli accorgimenti del caso, pur mantenendo la leggerezza e la comodità tipiche della plastica. Come già anticipato in precedenza, bisogna però stare attenti all’eventuale tossicità delle borracce di questo tipo, specie quelle che contengono bisferolo (BPA), una sostanza usata spesso per aumentare la resistenza e la durata della plastica ma che con il passare del tempo potrebbe arrivare a contaminare le bevande che si conservano, alterandone anche il sapore. È bene dunque controllare con attenzione prima di acquistare una borraccia termica in plastica (alla ricerca della dicitura “BPA Free”), e affidarsi solo a produttori seri e meticolosi.

Borraccia termica in alluminio

Le borracce termiche in alluminio sono tutt’oggi molto usate, grazie alla loro leggerezza e a un buon rapporto qualità/prezzo.

Tuttavia, esattamente come per le borracce termiche in plastica, possono alterare leggermente il sapore delle bevande a lungo conservate e le increspature interne possono aprire la strada alla formazione di batteri e muffe. Ovviamente tutto è relativo e dipende anche da quanto regolarmente vengono pulite. Con i dovuti accorgimenti e un uso attento della borraccia, non dovrebbero sussistere grossi problemi.

Borraccia termica in acciaio inox

La borraccia termica in acciaio inox è quella che in assoluto più consigliamo. Garantisce senza ombra di dubbio una migliore resistenza e un minor rischio di proliferazione da parte di batteri e muffe, mantenendo così inalterato il gusto dell’acqua o di qualsiasi altra bevanda presente al suo interno: non sarà dunque contaminata e non diventerà potenzialmente dannosa per la salute. 

Certo, la borraccia in acciaio inox delle tre è quella che costa un po’ di più, ma è tutto giustificato dai vantaggi che è in grado di offrire. Chi è seriamente intenzionato all’acquisto di una buona borraccia termica da utilizzare per molto tempo senza rischi, deve valutarne ogni caratteristica e prendere in considerazione anche l’idea di una spesa maggiore per non ritrovarsi deluso.

Su Amazon puoi trovare moltissime borracce termiche in acciaio inox. Tra quelle più più vendute, c’è la borraccia termica Blumtal, al modico costo di 13 euro.

Syrus